Condividi su:
La pizza amore italiano. Il grande classico del nostro paese mette d’accordo tutti (24%) ed è fra i più conosciuti ed invidiati della cucina italiana (31%)
Pizza amore italiano, è quello che emerge da uno studio dell’osservatorio Buitoni Culinary Lab effettuato su circa 2.500 italiani di età compresa tra i 20 e i 55 anni.
La food blogger Ilaria Mazzarotta:
La pizza è senza dubbio uno dei cibi più amati e mangiati dagli italiani ma è anche uno dei piatti della tradizione culinaria italiana più invidiato all’estero. Questo perché la pizza è un piatto semplice e sfizioso, facilmente realizzabile da tutti, ma perfetto da mangiare in ogni luogo.
Non dimentichiamoci poi che la sua forma rotonda e le differenti combinazioni di gusto, la rende il piatto perfetto da condividere con gli amici, con la famiglia o con i colleghi.
Quali sono le pietanze che vengono consumate di più a pranzo?
Per 52% la pizza, il 43% preferisce mangiare un piatto di pasta, cucinato con un condimento a scelta.
Chi ha poco tempo a disposizione, invece, punta su un panino imbottito o un trancio di focaccia (39%), contro il 29% di chi mangia una piadina saporita e con tanti ingredienti.
E’ emerso, poi, che c’è chi pranza con un secondo di carne a base di pollo o tacchino (21%) oppure un cous cous alle verdure o di pesce (7%).
Perché gli italiani scelgono proprio la pizza?
- Il 39% si confessa “soddisfatto a livello emotivo”,
- il 24% è appagato dopo averla mangiata.
- Appena il 7% per variegare il proprio menù.
Chi sono i “compagni di mangiata” preferiti?
- Il 32% afferma di pranzare con conoscenti o colleghi di lavoro,
- mentre il 29% degli italiani preferisce mangiarla assieme agli amici il sabato sera.
- Per il 18%, la parte più romantica, preferisce condividere il rituale della pizza con il proprio partner.
Perché la pizza è irresistibile? Uno tra i fattori che non deve essere sottovalutato, per gli italiani, è lo spessore:
- per il 42%, infatti, deve essere basso, quasi trasparente;
- il 12% lo preferisce alto, a patto che l’impasto sia ben lievitato;
- Tre italiani su 10 (33%), invece, considerano fondamentale il cornicione, che deve essere fatto “a regola d’arte”, come quello tipico napoletano.