lavorare con greenpeace Italia

Lavorare con Greenpeace Italia: occasioni di stage

Condividi su:

 

Lavorare con Greenpeace Italia: occasioni di stage. C’è tempo fino a mercoledì 5 per inviare la propria candidatura all’associazione non governativa

Per coloro che amano l’ambiente, c’è la possibilità di diventare attivisti: lavorare con Greenpeace Italia ora può essere possibile.

L’associazione non governativa, cerca collaboratori professionisti per la raccolta fondi che si occupino autonomamente di un gruppo di dialogatori face to face.

Si offre Compenso fisso + bonus commisurati ai risultati raggiunti.

Le capacità e i requisiti richiesti per partecipare allo stage, si classificano in 3 macro aree:

Tecniche:

  • Tecniche di comunicazione orientate alla vendita/acquisizione di nuovi sostenitori/face to face;
  • Pregressa esperienza in ambito reclutamento e selezione, nel programma di raccolta fondi dialogo diretto;
  • Precedente esperienza in ambito formazione, nel programma di raccolta fondi dialogo diretto/ face to face;
  • Pregresso utilizzo e perfetta conoscenza di Excel;
  • Perfetta conoscenza scritta e orale della lingua italiana;
  • Conoscenza del settore marketing e fundraising (NO profit).

Organizzative e Reporting:

  • Precedente esperienza in team multiculturali e multidisciplinari;
  • Esperienza pregressa in elaborazione e analisi report del programma di raccolta fondi dialogo diretto;
  • Strumenti per facilitare e ottimizzare le riunioni di gruppo;
  • Conoscenza del territorio e capacità di utilizzarla per gli scopi del team.

Coach e leader:

  • Pregressa esperienza nella gestione di team di lavoro;
  • Capacità di creare una vision comune;
  • Motivare e orientare il gruppo e il singolo verso gli obiettivi prefissati.

A questi requisti, corrispondono varie posizioni aperte per lo stage che permette di lavorare con Greenpeace Italia

Stage campagna inquinamento – Roma che richiede:

  • Impegno verso l’ambiente e la pace e identificazione nei valori dell’organizzazione;
  • Motivazione a Greenpeace e/o al settore no profit;
  • Titolo universitario coerente con gli obiettivi del tirocinio (in materie scientifiche inerenti l’inquinamento ambientale);
  • Buona conoscenza dell’inglese;
  • Conoscenze del pacchetto office, in particolare di Excel;
  • Propensione al lavoro in team;
  • Precisione e attenzione al dettaglio.

Stage nel dipartimento Fundraising- Roma per le quali è necessario avere:

  • Impegno verso l’ambiente e la pace e identificazione nei valori dell’organizzazione;
  • Motivazione a Greenpeace e/o al settore non profit;
  • Titolo universitario coerente con gli obiettivi del tirocinio;
  • Inglese scritto e parlato ottimo;
  • Conoscenze del pacchetto office, in particolare di Excel;
  • Propensione al lavoro in team;

Stage presso il dipartimento Risorse Umane – Roma le cui caratteristiche richieste sono:

  • Impegno verso l’ambiente e la pace e identificazione nei valori dell’organizzazione;
  • Motivazione a Greenpeace e/o al settore no profit;
  • Titolo universitario coerente con gli obiettivi del tirocinio (preferibilmente master in gestione delle risorse umane);
  • Buona conoscenza dell’inglese;
  • Conoscenze del pacchetto office, in particolare di Excel;
  • Propensione al lavoro in team;
  • Precisione e attenzione al dettaglio.

Stage Ufficio Stampa -Roma all’interno del dipartimento comunicazione:

  • Inglese scritto e parlato ottimo;
  • Formazione in comunicazione;
  • Passione per l’ambiente;
  • Voglia di imparare

Stage unità Volontariato -Roma è necessario:

  • Laurea in materie umanistiche, Scienze politiche o equivalenti;
  • Motivazione a Greenpeace;
  • Conoscenza dell’inglese;
  • Capacità dell’utilizzo del pacchetto Office;

Per vedere altre opportunità di lavorare con Greenpeace Italia: www.greenpeace.org/italy/lavora-con-noi/

 

 

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.