Condividi su:
Solo qualche giorno fa venne resa nota la notizia che lo youtuber Lance McDonald aveva scoperto il cheat code del videogioco Nier:Automata. Oggi invece andiamo a scoprire un bizzarro Easter eggs del primo capitolo di The Last of Us. Forse è periodo di scoperte, ma andiamo a vedere quanto è bizzarro L’easter BUG di The Last of Us.
La scoperta è dovuta dallo Youtuber Anthony Calabrese, che intento in una speed-run del gioco ( una challenge nel riuscire a finire il gioco nel minor tempo possibile e senza morire ) è incappato nel “ BUG” ed ha voluto mostrarlo.
L’easter BUG di The Last of Us
Il secondo capitolo della saga, The Last of Us 2, grazie al generoso successo ottenuto ha vinto ai Games Award come miglior gioco questo dicembre. Probabilmente sfruttando il successo ottenuto, in molti si sono avvicinati alla saga e quindi, quale miglior modo se non tornare alle origini col primo The Last of Us! Specie grazie alla remastered per PlayStation 4 che include il DLC con la back-story della protagonista Ellie.
Come attivarlo
Ma cosa riguarda l’easter eggs? Semplicemente, nei primissimi minuti del gioco, dopo la cut-scene iniziale, interpretiamo i panni della figlia di Joel. Dovremo rispondere al telefono che squillerà, sentendo la voce di nostro zio abbastanza preoccupato. La piccola ( e coraggiosa, coraggiosissima! E se scrivo questo è perché i fan del gioco sono concordi con me ) vagherà per la casa, entrando nella camera del padre e vedendo al TG una giornalista in servizio che racconterà di strani episodi avvenuti all’ospedale in città, assieme all’incendio, prima dell’esplosione. Tutto normale, se non fosse che in quei pochi secondi di gioco, si può creare un salvataggio, scendendo al piano inferiore.
Dopo il salvataggio, procedete nella camera e guardate la TV, vedrete il TG e le notizie, assieme poi all’esplosione visibile dalla finestra della camera. Dunque uscite dal gioco e caricate il salvataggio creato precedentemente. Tornando al primo piano, ed entrando nella camera dal letto di Joel, la TV darà segnali statici. Solo avvicinandoci vedremo apparire una formica sullo schermo. Ma non una semplice formica, bensì una formica infetta da Cordyceps.
Il gioco dovrà poi essere iniziato totalmente da capo, prima di entrare in un loop infinito.
Cos’è il Cordyceps?
Vi potrei rispondere che è la base di questo gioco, l’idea su cui i ragazzi di Naughty Dog hanno sviluppato l’intero brand, ma sarebbe riduttivo. Il Cordyceps è una qualità di fungo parassita che attacca altri funghi o insetti. Nel secondo caso, gli insetti che vengono infettati diventano veri e propri zombie. Il fungo si ramifica dentro la povera bestia, costringendola ad andare in zone alte per poi lasciarsi morire ( così che le spore successivamente si propaghino col vento ). Oppure, facendo muovere l’insetto verso altre colonie fungine o peggio, nelle tane. Da qui l’idea: cosa potrebbe accadere se il cordyceps ( che in realtà è abusato nella medicina moderna perché ci porta giovamento a noi umani ) ci infettasse? The Last of Us è uno specchio dei probabili paesaggi verificabili. Ovviamente il fungo in sé non è pericoloso per noi, anzi è praticamente impossibile un infezione.
L’easter BUG di The Last of Us spiegatoci dal suo creatore
Il game designer Kurt Margenau è la mente dietro questo scherzetto, e l’unica risposta data a questa sua trovata è stata: In qualità di responsabile di questa sequenza… mi sembra che sia un bug, in tutta onestà“. La battuta viene scaturita dal fatto che BUG in inglese significa insetto, ma nel linguaggio di programmazione è un errore.
Piaciuta la notizia? Facci sapere cosa ne pensi!
Fonte foto: Naughty Dog
Potrebbe interessarti: The Last of Us per HBO