Potrebbe tornare utile avere la possibilità di leggere nel pensiero le persone poste di fronte a noi. La tendenza universale e imbarazzante a distogliere lo sguardo quando si è sorpresi a guardare qualcun altro potrebbe far luce su come il nostro cervello trae significato da uno sguardo negli occhi di un altro, affermano i ricercatori. In quasi tutti i casi, le persone seguono istintivamente lo sguardo di un altro. Ma nel loro nuovo studio, i ricercatori hanno trovato un’eccezione nella situazione socialmente imbarazzante in cui una persona sorpresa a fissare distoglie gli occhi. Un osservatore di terze parti non segue di riflesso il loro sguardo. “Il cervello è molto più intelligente di quanto pensassimo“, afferma Brian Scholl, professore di psicologia alla Yale University e autore dell’articolo. Quest’ultimo è stato pubblicato negli Atti della National Academy of Sciences.
Leggere nel pensiero con gli occhi
“Il cervello legge la mente delle persone, non solo dove stanno guardando“, continua. In una serie di esperimenti, i ricercatori hanno dimostrato che il cervello non sempre porta gli occhi al centro dello sguardo di qualcun altro, ma lo fa solo quando valuta che lo sguardo è “socialmente significativo. I movimenti degli occhi e della testa dopo essere stati ‘catturati’ durante la deviazione dello sguardo non orientano automaticamente l’attenzione degli altri. Questo vale perché il cervello può dire che tali sguardi non sono diretti verso qualcosa in particolare, ma sono semplicemente diretti lontano dalla persona che è stata sorpresa a fissarlo”, dice Scholl.
“Questo mostra come il cervello sia specializzato a non percepire gli occhi degli altri, ma piuttosto a percepire la mente dietro gli occhi“. Comprendere il movimento degli occhi è particolarmente prezioso durante una pandemia, quando tutti indossano la mascherina. In quel caso, l’unica parte del corpo che può comunicare sono proprio gli occhi. “Questo serve come un caso di studio su come le dinamiche sociali possono modellare l’attenzione visiva in modo sofisticato e su come la scienza della visione può contribuire alla nostra comprensione dei fenomeni sociali comuni“, scrivono. Altri ricercatori di Yale e dell’Università di Harvard hanno contribuito al lavoro.
Fonte immagine copertina: Pixabay