Meta di Zuckerberg: licenziati oltre 11 mila dipendenti

Meta di Zuckerberg: licenziati oltre 11 mila dipendenti

Condividi su:

 

Il CEO di Meta Mark Zuckerberg ha annunciato oggi un massiccio giro di licenziamenti che interessano più di 11.000 dipendenti che rappresentano il 13% dell’azienda. In una lettera ai dipendenti, Zuckerberg ha dichiarato di assumersi la responsabilità della decisione di lasciare andare queste persone poiché l’azienda cerca di ridurre i costi a seguito delle perdite degli ultimi mesi. “Stiamo anche adottando una serie di ulteriori passi per diventare un’azienda più snella ed efficiente, tagliando le spese discrezionali ed estendendo il blocco delle assunzioni fino al primo trimestre“, ha scritto.

I dipendenti licenziati riceveranno 16 settimane di retribuzione base più due settimane per ogni anno di servizio. Riceveranno anche il loro compenso basato su azioni per la maturazione del 15 novembre, sei mesi di copertura assicurativa sanitaria e assistenza per il cambiamento di carriera. Il massiccio licenziamento di Meta non è stato senza preavviso. Il colosso dei social media ha perso denaro dall’inizio di quest’anno a causa della recessione economica globale, che è stata esacerbata dalla guerra in Ucraina e dalla sua massiccia spesa nel metaverso, che ha preoccupato gli investitori.

Prima di cambiare il nome da Facebook in Meta, la società ha annunciato l’intenzione di creare fino a 10.000 posti di lavoro in Europa per aiutare a realizzare il metaverso nella speranza di connettere tutti in un modo completamente nuovo. Durante la chiamata sugli utili del terzo trimestre della società nel 2021, Zuckerberg ha rivelato che la società stava investendo fino a 10 miliardi di dollari nel Metaverso. Nonostante i massicci licenziamenti di Meta, il numero di dipendenti è comunque superiore rispetto allo scorso anno.

Licenziamenti in massa per Meta: che succede?

All’inizio del Covid, il mondo si è spostato rapidamente online e l’impennata dell’e-commerce ha portato a una crescita dei ricavi smisurata“, ha osservato Zuckerberg. “Molte persone hanno previsto che questa sarebbe stata un’accelerazione permanente che sarebbe continuata anche dopo la fine della pandemia“.

Tuttavia, ha ammesso di essere diventato troppo zelante con l’impennata dell’e-commerce indotto dalla pandemia e di aver sbagliato. Zuckerberg ha affermato di aver deciso di aumentare significativamente l’investimento di Meta. Ora, dice di assumersi la responsabilità di questo massiccio licenziamento.

Purtroppo, questo non è andato come mi aspettavo“, ha detto. “Non solo il commercio online è tornato alle tendenze precedenti, ma la recessione macroeconomica, l’aumento della concorrenza e la perdita di segnali pubblicitari hanno fatto sì che le nostre entrate fossero molto più basse di quanto mi aspettassi“.

Da allora le cose hanno preso una brutta piega. Meta ha annunciato il blocco delle assunzioni e misure di riduzione dei costi a settembre, seguendo le orme di Google. Gli utili del terzo trimestre 2022 di Meta non hanno mostrato segni di miglioramento, poiché le entrate sono diminuite e le perdite AR/VR si sono ampliate. Durante il terzo trimestre, il fatturato dell’azienda è stato di 27,7 miliardi di dollari, con un calo del 4% su base annua. Reality Labs ha anche subito una perdita di 4 miliardi di dollari.

Meta non è l’unica a decidere di licenziare gran parte della sua forza lavoro. Molti colossi della tecnologia hanno implementato tagli di posti di lavoro negli ultimi mesi, temendo che l’incerta situazione economica globale danneggerà i loro profitti a lungo termine. Twitter, ad esempio, ha recentemente implementato massicci tagli di posti di lavoro che hanno interessato la metà del suo organico totale.

Per il momento, l’unica opzione di Meta è quella di dedicare più risorse ad aree ad alta priorità come il suo motore di scoperta AI, annunci e piattaforme aziendali e, naturalmente, il metaverso. Meta ha già ridotto budget, vantaggi e impronta immobiliare oltre a tagli di posti di lavoro.

Fonte immagine copertina: Pixabay

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com