MyINPS: a cosa serve e come si usa l'area personale del sito dell'Inps

MyINPS: a cosa serve e come si usa l’area personale del sito dell’Inps

Condividi su:

 

Il portale MyINPS si integra nel processo di digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni e dei servizi al cittadino. Questa soluzione innovativa ed efficiente per cittadini e imprese permette loro di interagire con l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) in modo efficace da qualunque dispositivo, sia da smartphone sia da PC. Ma come accedere al portale MyINPS?

 

Come negli altri siti di enti sottoposti alla vigilanza della Pubblica Amministrazione, anche in quello dell’INPS le credenziali SPID sono accettate per autenticarsi e accedere all’area personale. Inoltre, poiché si tratta del metodo più rapido e sicuro, consigliamo di attivarlo quanto prima (il blog del provider Lettera Senza Busta spiega in maniera semplice quali sono i passaggi per fare lo spid online) in modo da poter accedere a MyINPS con pochi click e in totale sicurezza.

 

Vediamo nel dettaglio come funziona e quali sono le principali caratteristiche di questo portale.

 

L’Importanza di MyINPS

MyINPS rappresenta un’evoluzione significativa nel modo in cui gli utenti interagiscono con l’INPS. A differenza del sito generalista, che offre informazioni di ampia portata a un vasto pubblico, MyINPS fornisce un’esperienza personalizzata all’utente che accede attraverso la sua identità digitale.

 

Attraverso la sua interfaccia intuitiva, gli utenti possono accedere a una vasta gamma di servizi previdenziali e assistenziali, personalizzando la propria esperienza in base alle proprie necessità e preferenze.

 

Caratteristiche principali di MyINPS

Il portale di MyINPS presenta alcune caratteristiche principali che lo rendono ideale per i cittadini che vogliono gestire al meglio i propri rapporti con l’ente previdenziale.

 

Nello specifico, tra le caratteristiche principali di MyInps ci sono:

 

  • Personalizzazione: L’utente può personalizzare la propria esperienza, salvando contenuti di interesse come notizie, moduli, termini di glossario, tra gli altri. Questo si ottiene utilizzando il simbolo a forma di cuore associato ai vari elementi.
  • Accessibilità: Per accedere a MyINPS, è necessario inserire le proprie credenziali. Una volta autenticati, gli utenti possono facilmente salvare le pagine preferite e ricevere aggiornamenti pertinenti.
  • Navigazione Intelligente: Il portale si adatta alle preferenze dell’utente, suggerendo contenuti rilevanti in base agli interessi espressi, rendendo la ricerca delle informazioni più rapida ed efficace.
  • Ricchezza di Contenuti: MyINPS offre una varietà di contenuti, suddivisi in orientamenti, schede prestazioni e approfondimenti. Questi forniscono informazioni dettagliate su vari argomenti, dai requisiti di accesso ai servizi alle tempistiche e modalità di presentazione delle domande.
  • Accesso ai Servizi Online: Gli utenti possono accedere facilmente ai servizi online attraverso il portale, cliccando sul pulsante “Accedi al servizio” presente in ogni scheda di prestazione o utilizzando il menu “Prestazioni e servizi”.

 

Navigazione ed utilizzo del portale MyINPS

Utilizzare MyINPS è molto semplice, grazie alla sua interfaccia user-friendly e personalizzabile, è in grado di soddisfare le esigenze informative e operative degli utenti e di tutti i contribuenti e pensionati INPS.

Utilizzando MyINPS, gli utenti possono navigare in modo più efficiente, risparmiando tempo e risorse, e accedendo alle informazioni e ai servizi di cui hanno bisogno in modo più diretto e immediato.

Essendo un servizio personalizzabile, il portale permette di aggiungere facilmente le pagine preferite, al fine di accedervi immediatamente senza ricercarle una seconda volta.

Per aggiungere una pagina alle proprie preferenze in MyINPS, è sufficiente cliccare sull’icona a forma di cuore. Questa funzionalità è accessibile sia dall’anteprima del contenuto che dalla pagina stessa, a patto di essere autenticati.

Un altro servizio molto utile è quello dedicato alla ricerca veloce dei servizi. Basterà inserire nella barra di ricerca i primi tre caratteri del servizio o argomento desiderato, in questo modo si troverà velocemente ciò che si ricerca.

Utilizzando la sezione “Prestazioni e servizi” e selezionando “Trova la prestazione”, si possono filtrare anche le prestazioni in base a profili di utenza e temi specifici.

Scegliendo invece: “Naviga per utente” o “Naviga per tema” dall’area “Prestazioni e servizi”, gli utenti possono accedere a servizi specifici per le loro esigenze.

Infine, l’accesso a servizi specifici come il Portale dei Pagamenti, la mia pensione futura, la Certificazione Unica (CUD), il Fascicolo previdenziale del cittadino e la Cassetta postale online è facilitato dal menu “Prestazioni e servizi“. Qui, si possono cercare i servizi desiderati nell’elenco alfabetico o tramite la barra di ricerca.

Una volta trovati, i servizi si possono salvare nelle preferenze, ed è possibile anche gestire in modo attento le richieste, l’invio di domande, verifica delle attività in corso di approvazione.

Hits: 11

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.