Rivalutazione 2020 assegno sociale reddito 2021

Rivalutazione reddito 2021 assegni familiari-pensione

 

Condividi su:

Novità 2021: rivalutazione reddito 2021

Rivalutazione limiti di reddito familiare dal 2021 per assegni familiari e quote di maggiorazione pensione

 


Assegni familiari e quote di maggiorazione di pensione per l’anno 2021: da oggi 1 gennaio 2021 entra in vigore la rivalutazione dei limiti di reddito familiare ed anche di reddito mensili. Dunque riportiamo le informazioni diffuse dall’INPS con l’ultima circolare.


A partire da oggi bisogna fare riferimento alla nuova tabella aggiornata con la rivalutazione relativamente:

  • ai limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione;
  • nonché dei limiti di reddito mensili per l’accertamento del carico ai fini del diritto agli assegni stessi.

 

INPS circolare 157 – 29 dicembre 2020

La circolare INPS numero 157 del 29 dicembre 2020 individua i limiti di reddito familiare e mensile relativi al 2021 per il riconoscimento degli assegni familiari ed anche della maggiorazione di pensione.

 

Destinatari circolare 157 / 2020, rivalutazione reddito 2021

Tali limiti si applicano nei confronti dei soggetti esclusi dalla normativa sull’Assegno al Nucleo Familiare (ANF); quindi le indicazioni fornite trovano applicazione nei confronti:

  • dei coltivatori diretti, coloni, mezzadri e piccoli coltivatori diretti (cui continua ad applicarsi la normativa sugli assegni familiari);
  • ed anche dei pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi (per cui continua ad applicarsi la normativa delle quote di maggiorazione di pensione).

 

Importi prestazioni

Gli importi delle prestazioni sono i seguenti:

  • 8,18 euro mensili spettanti ai coltivatori diretti, coloni e mezzadri per i figli ed equiparati;
  • 10,21 euro mensili spettanti ai pensionati delle Gestioni speciali per i lavoratori autonomi e ai piccoli coltivatori diretti per il coniuge e i figli ed equiparati;
  • 1,21 euro mensili spettanti ai piccoli coltivatori diretti per i genitori ed equiparati.

 

Tabella rivalutazione limiti di reddito 2021 assegni familiari e pensione

Ogni anno si procede alla rivalutazione dei limiti di reddito familiare in relazione al tasso d’inflazione programmato. Dunque, stando alle precisazioni fornite dai competenti Ministeri, la misura del tasso d’inflazione programmato per il 2020 è stata pari allo 0,8%. Consulta la tabella INPS per verificare i nuovi limiti di reddito.

Il trattamento minimo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti risulta fissato dal 1 gennaio 2021 e per l’intero anno nell’importo mensile di 515,58 euro.

Limiti di reddito mensili da considerare ai fini dell’accertamento del carico (non autosufficienza economica) e, quindi, del riconoscimento del diritto agli assegni familiari fissati per tutto l’anno 2021:

  • 726,11 euro per il coniuge, per un genitore ed anche per ciascun figlio o equiparato;
  • nonché 1270,69 euro per due genitori ed equiparati.

 

Dopo aver letto Rivalutazione reddito 2021 potrebbero interessarti anche:

Borsa Italiana oggi 30 dicembre 2020 quotazioni Milano

Incentivi auto 2021 ibride, con e senza rottamazione

Feste 2020 di Natale e Capodanno zona rossa e ristori

Contributi per handicap grave e grave malattia 2020

Decreto Ristori indennità una tantum e onnicomprensiva

Inps: spid cns cie, login pin ordinario/dispositivo/scaduto

 

↪️ Altre notizie di economia nella pagina dedicata del sito.

 

Torna alla Home Page

 

DI SANTE Paolo

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *