Decreto Ristori prevede ripetizione dell’indennità una tantum e indennità onnicomprensiva 1000 euro
Roma, lì 08 dicembre 2020 – Altri 1000 euro dal Decreto Ristori come replica dell’indennità una tantum e onnicomprensiva.
In arrivo altri 1000 euro dal Decreto Legge 28 ottobre 2020 numero 137, senza obbligo di domanda per coloro che ne hanno già beneficiato. L’indennità riguarda i lavoratori dipendenti ed anche i lavoratori autonomi.
Il Decreto Legge 28 ottobre 2020 numero 137, conosciuto come “Decreto Ristori” ha previsto, nuovamente, l’erogazione a favore dei soggetti beneficiari dell’indennità onnicomprensiva (articolo 9, Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104).
Circolare INPS n.137 del 26 novembre 2020: indennità onnicomprensiva 1000 euro
Sulla base del Decreto Ristori, è pronta una nuova erogazione una tantum come indennità onnicomprensiva di importo pari a 1000 euro.
L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la notizia che i lavoratori indicati nella circolare INPS 26 novembre 2020, n. 137, già fruitori dell’indennità, non devono presentare una nuova domanda. La circolare, inoltre, fornisce le istruzioni per i lavoratori del settore del turismo e degli stabilimenti termali che non abbiano già ricevuto dell’indennità onnicomprensiva; infatti possono presentare domanda di accesso al beneficio.
Beneficiari indennità una tantum e onnicomprensiva Decreto Ristori
L’indennità onnicomprensiva riguarda i lavoratori dipendenti ed anche i lavoratori autonomi. Tra gli elementi determinanti per ricevere il beneficio:
- cessazione attività o rapporto di lavoro;
- riduzione / sospensione attività o rapporto di lavoro;
in conseguenza dell’emergenza da Covid-19.
Domanda online indennità onnicomprensiva per precise categorie di lavoratori
È attivo il servizio online per la presentazione della domanda per le seguenti categorie di lavoratori:
- stagionali, somministrati e subordinati a tempo determinato del settore del turismo e degli stabilimenti termali;
- stagionali di settori diversi dal turismo e dagli stabilimenti termali;
- intermittenti;
- autonomi occasionali;
- incaricati alle vendite a domicilio;
- lavoratori dello spettacolo (nel 2019 almeno sette contributi giornalieri e un reddito non superiore a 35.000 euro, o almeno 30 contributi e un reddito non superiore a 50.000 euro).
Misura indennità onnicomprensiva Decreto Ristori
La misura di sostegno prevede l’erogazione di una indennità una tantum pari a 1000 euro.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la circolare INPS 26 novembre 2020, n. 137.
Leggi anche altre informazioni di Economia.
Torna alla Homepage