Nations League

Nations League: ecco tutto quello che bisogna sapere

 

Condividi su:

Questa settimana partirà la Nations League, il torneo tra Nazionali che assomiglia molto ad una Coppa Davis del calcio. In pochi, però, ne hanno compreso il meccanismo. Vediamo di spiegare come funziona.

Nations League: cos’è

Diciamo subito che la Nations League è un torneo pensato per sostituire le vecchie amichevoli tra nazionali. Non rimpiazza in alcun modo le qualificazioni europee o mondiali. Anzi: è una chanche in più di qualificazione. Nel nuovo format le 55 squadre della Uefa vengono suddivise in quattro leghe (A, B, C, D) in base al ranking Uefa. Questo darà la possibilità alle varie nazionali di sfidarsi con nazionali di pari valore in gara di andata e ritorno. La Lega A comprenderà le prime 12 squadre del ranking. Le 12 successive saranno nella Lega B, le 15 successive nella Lega C e le restanti 16 nella Lega D. Le prime due leghe saranno formate da quattro gironi da tre squadre. La Lega C sarà formata da un girone da tre squadre e da tre gironi da quattro squadre. Infine, la Lega D sarà composta da quattro gironi da quattro squadre. In totale, dunque, vi saranno 16 gironi. Le partite si giocheranno nell’arco di tempo che va dal 6-8 settembre 2018 al 5-9 giugno 2019.

La fase finale e i play off

Alla fase finale che si disputerà a giugno andranno le 4 squadre vincitrici dei rispettivi gironi nella Lega A. La vincitrice della fase finale si aggiudicherà poi il trofeo della Uefa Nations League. In più, tutte le 16 squadre vincitrici di gironi andranno ai play off per determinare le 4 squadre che sin qualificheranno al prossimo Europeo. Ogni lega avrà un suo percorso separato: le quattro vincitrici dei gironi di ogni singola lega si affronteranno in due semifinali e una finale. La vincitrice di ogni percorso guadagnerà l’accesso a Euro 2020. Se la vincitrice di un girone si è già qualificata attraverso le normali qualificazioni, il suo posto andrà alla squadra che ha concluso nella posizione successiva nella sua lega. Se una lega non ha quattro squadre, i posti rimanenti vengono assegnati alle squadre di un’altra lega, in base alla classifica complessiva di Uefa Nations League.

 

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *