Condividi su:
Niki Lauda trapianto di polmoni: è in condizioni gravissime.
Per Niki Lauda trapianto di polmoni. Il pilota austriaco, 3 volte campione del mondo di Formula 1 (1975, 1977, 1984), ha subito l’operazione chirurgica nella sua Vienna.
L’intervento a cui ha dovuto sottoporsi è conseguenza della malattia che lo ha costretto ad interrompere le vacanze seguenti la gara in Ungheria. Quindi l’ex pilota della Ferrari ha dovuto ricorrere al ricovero presso l’ospedale Akh situato a Vienna ed ora versa in una situazione molto delicata.
Il pilota viennese Niki Lauda, all’anagrafe Andreas Nikolaus Lauda, ha compiuto 69 anni il 22 febbraio.
Niki Lauda trapianto di reni ed incidente del Gran Premio di Germania
Nel 2005 la malattia lo ha costretto, ancora una volta, a tornare in sala operatoria per sottoporsi ad un trapianto di reni.
Noto agli appassionati di Formula 1, il più grave incidente in pista della sua vita automobilistica, del 01 agosto 1976, nel Gran Premio di Germania. Sul circuito del Nürburgring ha perso il controllo della monoposto che, dopo l’impatto contro le protezioni, si è incendiata. Le fiamme gli hanno causato pesanti danni fisici ed il volto sfigurato.
Soprannominato “Il computer” si è distinto per la freddezza e la sensibilità nella messa a punto della monoposto. La grinta e la cura dei dettagli gli hanno permesso di aggiudicarsi 3 titoli mondiali ed una serie di risultati prestigiosi.
Non appagato dalla sola vita sportiva si è dedicato anche all’imprenditoria fondando ben 2 compagnie aeree ed al mondo manageriale come direttore sportivo Jaguar. Inoltre dal 2012 ad oggi è presidente non esecutivo della scuderia Mercedes AMG F1.
Ed ora questo ulteriore brutto episodio dal quale speriamo che possa uscire proprio come ha fatto in passato.
La nota diramata dalla clinica viennese:
“A causa di una grave malattia polmonar Niki Lauda ha dovuto subire un trapianto di polmone all’AKH di Vienna oggi. Il trapianto è stato eseguito con successo da Walter Klepetko, capo del dipartimento clinico di chirurgia toracica, e Konrad Hötzenecker.
Ti chiediamo di comprendere che la famiglia non farà dichiarazioni pubbliche e richiede la privacy”.
Fonte ANSA