Condividi su:
Un nuovo studio ha mostrato che, studiando il microbiota intestinale, si può prevedere chi è predisposto a sviluppare il nesso tra obesità e infanzia.
Obesità e infanzia, un nesso diventato emergenza sociale
L’obesità infantile oggi rappresenta una vera e propria emergenza: sempre più bambini e adolescenti tendono a sviluppare condizioni patologiche legate al peso eccessivo.
Se non presa per tempo l’obesità infantile può dare luogo a problematiche come diabete di tipo 2, colesterolo, ipertensione. Avremo giovani sempre più malati e decessi sempre più precoci.
Per questo la ricerca è sempre sul pezzo per trovare nuove soluzioni da affiancare, come sempre, ad un corretto stile di vita fin da piccoli: alimentazione sana, regolare attività sportiva, adeguate ore di sonno.
Un team di studiosi dell’Università Alma Mater di Bologna ha scoperto che il microbiota intestinale è strettamente correlato all’insorgenza dell’obesità infantile.
Obesità e infanzia: la soluzione nel microbiota intestinale?
Il microbiota intestinale è l’insieme di batteri che popolano il nostro intestino; svolge un ruolo fondamentale nell’assimilazione dei nutrienti e nella protezione dall’aggressione di agenti esogeni.
Se, a causa di alimentazione scorretta o assunzione di farmaci, viene alterato, il sistema immunitario risulta indebolito.
Questo ci rende più facilmente attaccabili da virus, malanni, infezioni che conducono a patologie di vario tipo.
I ricercatori hanno esaminato il microbiota di 70 bambini e ragazzini di età compresa tra i 4 e i 15 anni attraverso l’analisi della composizione della massa fecale.
La prima analisi è stata svolta quando i bambini erano tutti normopeso, la seconda, invece, a distanza di 4 anni, quando molti di loro avevano sviluppato obesità infantile.
E’ emerso che tutti coloro che erano diventati obesi avevano una certa composizione del microbiota intestinale: bassa biodiversità e con alta presenza di microrganismi pro-infiammatori.
Ciò si spiegherebbe con una dieta poco equilibrata.
Ma il dato interessante è che questi fattori erano già presenti nel microbiota intestinale dei bambini anche quando essi erano normopeso, cioè prima di sviluppare obesità.
Questa scoperta è decisamente importante nella prevenzione dell’obesità infantile
A partire dallo studio del microbiota infatti si può studiare una dieta su misura e ben bilanciata in modo da tenere sotto controllo il peso.