Dieta sana ridice i sintomi ADHD nei bambini

Dieta sana riduce i sintomi ADHD nei bambini

 

Condividi su:

Una dieta sana, lo sappiamo tutti, migliore le prestazioni, accentua l’attenzione e le funzioni cognitive e in aggiunta fa bene a tutto l’organismo. Tuttavia quest’aspetto importante, spesso è trascurato e nella fase di crescita di un bambino può avere anche ripercussioni pesanti. Molte ricerche fino ad oggi hanno sottolineato l’importanza di mangiare più frutta e verdura; ma uno studio di pochi giorni fa, rimarca il concetto di come una dieta controllata riduca notevolmente la disattenzione e i disturbi ad essa collegati.

Nello specifico si parla di bambini affetti da disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) potrebbe essere una buona idea mangiare frutta e verdura. Una recente ricerca ha rivelato che potrebbe aiutare a ridurre i problemi di disattenzione.

Mangiare sano e l’importanza che assume nell’ADHD. La ricerca

Ai genitori di 134 bambini con sintomi di ADHD è stato somministrato, nell’ambito di uno studio più ampio, un questionario dettagliato; questo descriveva i pasti abituali consumati dai bambini, comprese le dimensioni delle porzioni, per un periodo di 90 giorni.
Un’altra indagine ha chiesto ai genitori di valutare i sintomi di disattenzione dei loro figli; sono, infatti, una caratteristica comune dell’ADHD e comprendono difficoltà a concentrarsi, a seguire le indicazioni, a ricordare le cose e a controllare le emozioni.
Irene Hatsu, ha dichiarato che i bambini che mangiavano più frutta e verdura presentavano segni meno gravi di disattenzione. La Hatsu è coautrice della ricerca e assistente alla cattedra di nutrizione umana presso l’Ohio State University.

“L’assunzione di una dieta sana, che includa frutta e verdura, può essere un modo per ridurre alcuni dei sintomi dell’ADHD”, dichiara la ricercatrice sul Nutritional Neuroscience in data 10 maggio.

La corretta alimentazione, cosa ha evidenziato in questa ricerca? In base ai dati raccolti, è stato messo in evidenza l’analisi di alcuni fattori: sia l’efficacia di un integratore di 36 ingredienti vitaminici e minerali per il trattamento dei sintomi dell’ADHD, sia dello scarso controllo emotivo in 134 bambini tra i 6 e i 12 anni. (Dati dello studio Micronutrients for ADHD in Youth – MADDY).

Lo studio che ha valutato l’efficacia dell’integratore, ha dimostrato che i bambini che assumevano i micronutrienti. avevano una probabilità tre volte maggiore di mostrare un miglioramento significativo dei sintomi dell’ADHD e degli sbalzi emotivi; questo rispetto a quelli che assumevano solo un placebo. La ricerca è stata pubblicata l’anno scorso sul Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry.

***

Un altro lavoro, che ha coinvolto gli stessi bambini e che è stato pubblicato all’inizio di quest’anno sulla rivista Nutrients,. ha dimostrato che i bambini le cui famiglie presentavano livelli più elevati di squilibrio alimentare avevano maggiori probabilità di manifestare sintomi più gravi di alterazione emotiva, come irritabilità cronica, stati d’animo rabbiosi e scoppi d’ira.

Hatsu afferma che i tre studi dipingono tutti un quadro simile: una dieta sana che fornisca tutti i nutrienti necessari ai bambini può contribuire a ridurre i sintomi dell’ADHD nei bambini.

“Di solito, quando i bambini affetti da ADHD iniziano ad avere sintomi più gravi, i medici aumentano la dose del loro farmaco terapeutico, se ne stanno assumendo uno, o li mettono sotto terapia”, spiega la Dott.ssa Hatsu. “I nostri studi suggeriscono che vale la pena controllare l’accesso dei bambini al cibo e la qualità della loro dieta per vedere se può contribuire alla gravità dei sintomi”.

I bambini dello studio MADDY, tutti rispondenti ai criteri per l’ADHD, sono stati selezionati in tre siti: Columbus, Ohio; Portland, Oregon; e Lethbridge, Alberta, Canada. La sperimentazione si è svolta tra il 2018 e il 2020. I partecipanti non assumevano farmaci o avevano smesso di assumerli due settimane prima dell’inizio dello studio.

Gli studi sull’assunzione di frutta e verdura e sul ruolo dell’insicurezza alimentare si sono basati sui dati raccolti quando i bambini sono stati arruolati per la prima volta nello studio, prima che iniziassero ad assumere l’integratore di micronutrienti o il placebo.

Perché la dieta può essere così importante nell’ADHD?

I ricercatori ritengono che l’ADHD sia legata a bassi livelli di alcuni neurotrasmettitori nel cervello e che l’alimentazione sana in particolare le vitamine e i minerali svolgano un ruolo chiave come cofattori per aiutare l’organismo a produrre queste importanti sostanze neurochimiche e per il funzionamento generale del cervello. L’insicurezza alimentare può svolgere un ulteriore ruolo.

“Tutti tendono a irritarsi quando hanno fame e i bambini con ADHD non fanno eccezione. Se non ricevono cibo a sufficienza, i loro sintomi potrebbero peggiorare”.

Inoltre, lo stress dei genitori che si arrabbiano per non essere in grado di fornire cibo a sufficienza ai propri figli può creare tensioni familiari che potrebbero portare a un aumento dei sintomi nei bambini con ADHD.

Lo studio MADDY è uno dei primi a esaminare la relazione tra i sintomi dell’ADHD e la qualità della dieta nei bambini.

L’importanza di questo aspetto è dovuta al fatto che le diete occidentali hanno più probabilità di molte altre, come la dieta mediterranea, di essere carenti per quanto riguarda l’assunzione di frutta e verdura, ha affermato l’autrice.

“Crediamo che i medici dovrebbero valutare lo stato di sicurezza alimentare dei bambini con ADHD prima di creare o modificare un programma di trattamento. Alcuni sintomi potrebbero essere più gestibili aiutando le famiglie ad avere una maggiore sicurezza alimentare e a fornire una dieta più sana”. Conclude.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *