Passione tattoo per 7 milioni di italiani. Incidere sulla pelle un ricordo, una data, un nome: sono i tatuaggi di cui il sito Epicentro fa un’analisi
Il portale Epicentro rientra nel più grande contenitore dell’Istituto superiore di sanità che ha voluto dedicare uno studio alla passione tattoo in Italia.
Nel nostro paese dunque sono circa 7 milioni le persone tatuate, ovvero il 12,8% della popolazione, mentre in Europa si stima che siano oltre 60 milioni.
Lo studio è realizzato su un campione di 7.608 persone dai 12 anni in su, e, se si considerano anche gli ex-tatuati, si arriva al 13,2%.
Una passione per i tatuaggi che vede anche differenze di genere: il 13,8% delle donne e l’11,7% degli uomini
Una differenza che riguarda anche le parti del corpo: le donne preferiscono schiena, piedi e caviglie, mentre gli uomini scelgono braccia, spalla e gambe.
Purtroppo però poco più della metà (58,2%) è informato sui rischi e solo il 41,7% sulle controindicazioni.
Tra coloro che hanno la passione per i tattoo, c’è uno 0,5% che si sottopone a tatuaggi con finalità mediche per esempio sul capezzolo o il tatuaggio endoscopico (per marcare le lesioni nel colon che vanno controllate)
Così come un 3% che lo fa per finalità estetiche (il cosiddetto trucco permanente).
Una passione dunque che spinge le persone anche a tatuare intere parti del proprio corpo, a rendere la pelle cioè una vera opera d’arte
E proprio questa sua declinazione artistica e decorativa, ne fa distinguere diversi stili:
- Old School o Traditional,
- New School o Neo traditional,
- Tribale,
- Giapponese,
- Realistico,
- Minimal,
- Lettering,
- Biomeccanico,
- Dotwork,
- Watercolor,
- Fantasy/Cartoon.
Il tattoo ha una data di nascita?
La pratica è presente addirittura dalla preistoria inizialmente collegata a rituali magico-terapeutici.
La mummia del Similaun per esempio, possedeva 61 tatuaggi costituiti da semplici punti, linee e crocette posizionati in corrispondenza delle articolazioni e della schiena.
Tatuaggi che potrebbero anche essere collegati a una forma preistorica di agopuntura effettuata con erbe medicinali, al fine di guarire o alleviare il disturbo articolare.
Hits: 1