pedaggio autostrade

Pedaggio autostrade, novità in vista dall’Ue

 

Pedaggio autostrade, novità un vista dall’Ue. Il Parlamento europeo ha approvato la direttiva che cambierà il sistema di pagamento

A Strasburgo la riforma del pedaggio autostrade ha ricevuto 398 pareri a favore, 32 sono gli astenuti e 179 sono stati quelli contrari.

Agevolare chi guida mezzi poco inquinanti e penalizzare coloro che conducono camion e mezzi pesanti: è questo lo spirito della riforma dl pedaggio autostrade.

Ma la vera novità sta nella tariffazione che da temporale diventa basata sulla distanza; una nvoità che non coinvolge l’Italia ma paesi come la Germania.

La nazione tedesca infatti dal 2017 opta per na sorta di tariffa periodica per l’uso.

Tutto questo rientra in un’ottica di trasporto equo e pulito, insieme ad altri provvedimenti che possono riguardare anche il nostro paese.

Nonché alla riduzione delle emissioni di CO2 dell’Ue nel settore trasporti.

La normativa europea si applicherà ai camion e agli autobus a partire dal 2023 e ai furgoni a partire dal 2027

L’applicazione della direttiva sul pedaggio autostrade, procederà comunque a tappe:

  • 2020: il pedaggio stradale negli Stati membri dovrebbe applicarsi a tutti i veicoli pesanti e ai grandi furgoni merci (per eliminare le esenzioni attuali);
  • Dal 2021: se il pedaggio riguarda veicoli pesanti e ai grandi furgoni per il trasporto merci, vanno considerati gli “oneri per i costi esterni” cioè dovuti all’inquinamento atmosferico o acustico;
  • Dal 2026: se un pedaggio per i costi esterni viene applicato a un qualsiasi tratto di strada, questo dovrebbe essere applicato anche alle altre categorie di veicoli;
  • 2027: la normativa si estenderà ai veicoli commerciali più leggeri: i minibus e i furgoni.

Altro aspetto previsto nella direttiva è l’applicazione di sconti per utenti di veicoli leggeri in zone non densamente popolate e nelle periferie delle città.

Infine, gli europarlamentari hanno convenuto che dovrebbero essere disponibili anche bolli per periodi brevi, come un giorno o una settimana.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *