Pendolari italiani:

Pendolari italiani: la scelta è per il treno

Condividi su:

 

Pendolari italiani: la scelta è per il treno. Pendolaria 2019 è il rapporto di Legambiente sul traffico della popolazione che si sposta per lavoro

Ebbene, i pendolari italiani preferiscono muoversi in treno: sono infatti 5,7 milioni che scelgono la mobilità su ferro.

Una scelta dunque che premia visto che sono in arrivo nuovi treni, ma nel Meridione e per chi sta fuori dalla rete veloce i problemi rimangono rilevanti.

Ad aumentare sono, infatti, anche le differenze tra le regioni e le diversi parti del paese; così come la carenza di dotazione di trasporto su ferro delle aree urbane.

Italiani che viaggiano dunque sempre più spesso sui treni

Il Rapporto evidenza anche come quello trascorso sia stato il 10 anniversario dell’arrivo dell’alta velocità.

Ciò ha di conseguenza portato a un aumento di traffico: i numeri sono cresciuti di anno in anno, grazie al raddoppio della flotta dei treni AV: 74 nel 2008, 144 nel 2019.

I passeggeri trasportati sui treni AV di Trenitalia infatti sono passati dai 6,5 milioni del 2008 a 40 milioni nel 2018, con un aumento del 517%.

Si parla quindi di 5 milioni e 699mila persone prendono ogni giorno in Italia treni regionali e linee metropolitane.

Nel 2018, rispetto al 2017, circa 45mila persone in più hanno preso i treni regionali (+1,6%) e quasi 65mila viaggiatori giornalieri in più per le linee metropolitane (+2,4%).

Nel 2014 invece il numero di viaggiatori era complessivamente di 5,1 milioni, per cui si deve segnalare una crescita dell’11,7% in cinque anni.

Il vice presidente di Legambiente Edoardo Zanchini ha inoltre dichiarato il merito a Pendolaria 2019:

Abbiamo scelto di presentare Pendolaria a Palermo perché sono le grandi città e il Sud le due emergenze del nostro Paese nel trasporto ferroviario.

I trasporti sono l’unico settore che in Italia ha visto crescere le emissioni dal 1990 ad oggi; dobbiamo scegliere di accelerare il cambiamento della mobilità con politiche più incisive.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.