facebook

“Persone che potresti conoscere”: come fa Facebook a suggerirtele?

 

Condividi su:

 

“Persone che potresti conoscere” è una delle tante funzioni che Facebook offre ai suoi iscritti, con lo scopo di rendere più facile la ricerca degli amici.

Molte volte accade qualcosa di inspiegabile e di misterioso negli algoritmi di Facebook. Questi ultimi regolano, infatti, la comparsa dei suggerimenti di amicizia che a volte appaiono senza un motivo immediatamente comprensibile.

Vi è mai capitato che il social network vi indichi nomi di sconosciuti o di gente appena incontrata come possibili amici?

Mark Zuckerburg ha dichiarato questo: ” Essendo Facebook un social network che mira a creare gruppi di persone interconnesse, utilizza una serie di fattori, quali le amicizie in comune, il far parte di gruppi pubblici o privati, le informazioni personali sull’istruzione e sul lavoro per creare collegamenti e unire persone che potrebbero conoscersi o potrebbero avere interessi in comune”.

Tali suggerimenti non sempre trovano riscontro nella situazione reale.

Ecco alcune possibili spiegazioni sull’argomento:

  • Facebook analizza le ricerche di persone fatte da ognuno di noi sul social e le fa poi rimbalzare fra i suggerimenti. Se A cerca B, dopo ad esempio una conoscenza occasionale, A apparirà fra i suggerimenti di amicizia di B e viceversa.
  • Il luogo in cui ci si trova potrebbe essere un’altra motivazione. Tracciando la posizione dell’utente è più facile mettere in contatto due persone che sono state nello stesso posto.
  • Dati del numero di telefono e dell’ account Gmail. Anche attraverso questi due elementi Facebook porterebbe più facilmente a suggerire una rete di contatti fatta di persone conosciute.

Facebook ha negato l’utilizzo di questi dati, se non di quelli già forniti dall’utente stesso con il suo profilo e le sue amicizie. A suo dire, tutto il resto è una coincidenza.

Il mistero intanto rimane ed è lecito che il dubbio si insinui.

Via

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *