Trovata una relazione causa – effetto tra “tazzine di caffè al giorno” ed emicrania
Cambridge (USA), lì 13 agosto 2019 – All’Università di Harvard, gli esperti hanno scoperto il numero di tazzine di caffè al giorno che può causare l’emicrania; anche altre bevande contenenti caffeina possono provocare lo stesso effetto.
[adrotate banner=”37″]
Gli esperti spiegano che l’emicrania non è soltanto un forte mal di testa ma una malattia ereditaria associata al tono dei vasi cerebrali. Gli studi hanno evidenziato che il dolore è spesso localizzato in una metà della testa; inoltre, è accompagnato da disabilità visiva, nausea, vomito e maggiore sensibilità alla luce e ai suoni.
L’incidenza della caffeina nella generazione dell’emicrania è abbastanza ambigua. Gli scienziati dichiarano che la caffeina non solo può causare un attacco di mal di testa, ma può anche provocare un effetto analgesico.
I ricercatori hanno capito quanto e quanto caffeina viene consumata può causare emicranie
Gli esperti dell’Università di Harvard hanno deciso di fare chiarezza sull’argomento; quindi, hanno pensato di definire in che modo l’assunzione giornaliera di caffeina è associata agli attacchi di emicrania; dunque, quante tazzine di caffè al giorno per causare emicrania.
Per fare questo, i ricercatori hanno effettuato studi su quasi 100 adulti a cui era stata precedentemente diagnosticata emicrania episodica; avevano mal di testa almeno due volte al mese, ma non più di 15 volte al mese. Per 6 settimane i soggetti hanno compilato un questionario che indicava il numero di tazze di caffè, tè, bibite o bevande energetiche. In media, le persone hanno riportato otto attacchi di emicrania durante il periodo di studio. Tutti i soggetti hanno consumato almeno una volta bevande contenenti caffeina. In media, hanno bevuto circa otto tazze di bevande con questa sostanza a settimana.
Si è scoperto che molto spesso i soggetti avevano mal di testa nei giorni in cui consumavano tre o più tazze di bevande contenenti caffeina; anche il giorno successivo.
La dottoressa Suzanne Bertisch della Harvard School of Medicine scrive:
“Alcuni pazienti che occasionalmente soffrono di emicrania pensano di dover evitare la caffeina. Ma abbiamo scoperto che consumare una o due porzioni al giorno non aumenta il rischio di mal di testa“.
Aggiungiamo che gli esperti sono giunti a tali conclusioni dopo aver preso in considerazione altri fattori che possono causare emicrania. Questi sono uso di alcol , stress, esercizio fisico e mancanza di sonno. I loro risultati erano simili; dunque, bere almeno tre bevande contenenti caffeina comporta un aumentato rischio di emicrania il giorno successivo. Tuttavia, per confermare i risultati, sono necessarie ulteriori ricerche.
La dottoressa Suzanne Bertisch conclude:
“Questo [studio] è un primo passo importante”.
Altre notizie sulla salute nella pagina del sito.