Record di prodotti biologici consumati dagli italiani. Scelte più consapevoli, mirate al rispetto della natura e dalla qualità degli alimenti a tavola
La pandemia da Covid-19 ha portato quindi al record di prodotti biologici consumati in Italia; è questo il quadro analizzato dal rapporto “Bio in cifre 2020” presentato dell’Ismea all’incontro organizzato dalla Coldiretti.
In cifre dunque i consumi domestici di alimenti biologici raggiungono la cifra record di 3,3 miliardi per effetto di una crescita del 4,4% nell’anno terminante a giugno 2020.
Nel dettaglio, su piano produttivo l’Italia è nel 2019 il primo paese europeo per numero di aziende agricole impegnate nel biologico; sono infatti saliti a ben a 80.643 gli operatori coinvolti (+2%) mentre anche le superfici coltivate a biologico sono arrivate a sfiorare i 2 milioni di ettari (+2%).
L’incidenza della superficie biologica nel nostro paese ha altresì raggiunto nel 2019 il 15,8% della Superficie agricola utilizzata (Sau) a livello nazionale.
Elemento che, a sua volta, posiziona l’Italia di gran lunga al di sopra della media Ue, che nel 2018 si attestava all’8%, e a quella dei principali Paesi produttori come Spagna (10,1%), Germania (9,07%) e Francia (8,06%).
Boom di prodotti naturali consumati e Pescara si prepara ad accogliere Bio Benessere, la fiera in programma il 2, 3 e 4 ottobre
La kermesse è promossa dalla Cna di Pescara e dalla Camera di Commercio Chieti Pescara e ideata e curata dalla Fiere e Dintorni Srl.
Essa è anche la prima e unica manifestazione fieristica del Centro Sud Italia interamente dedicata al mondo del bio, dell’alimentazione naturale e del green lifestyle.
Manifestazione dedicata al biologico che è altresì divisa in due macro aree:
Due le grandi aree tematiche presenti nella fiera:
Area green and natural food, benessere e cosmesi naturale: per scoprire e scegliere gli alimenti giusti per uno stile di vita sano; accrescere la sensibilità alla composizione dei prodotti su base naturale.
Inoltre potersi prendere cura di sé in modo naturale sperimentando discipline olistiche e l’utilizzo di cosmetici naturali per viso, corpo e capelli, integratori e nutraceutici.
Area green lifestyle esterna: per sensibilizzare la sostenibilità dei cittadini alla bike mobility e all’utilizzo delle green cars.