Quanto oro “nascondono” gli stati. I paesi moderni potrebbero essersi allontanati dal voler investire sull’oro già molto tempo fa, ma sono comunque molte banche centrali detengono ancora riserve auree significative e che tutt’oggi costituiscono una grande risorsa di denaro e di ricchezza per lo stato. Infatti, le banche centrali hanno aggiunto milioni di tonnellate di oro ogni anno per rafforzare le loro riserve. E allora qui sorge la prima domanda: chi sono i paesi che detengono più oro al mondo? Quanto valgono e cosa ci fanno?
Quanto oro “nascondono” gli stati? I 10 Paesi con più riserve auree
Gli Stati Uniti detengono la più grande riserva d’oro di oltre 8.000 tonnellate, che è il doppio di quella del prossimo paese leader, la Germania, e tre volte quella dell’Italia e della Francia. A circa 1300$ per oncia (circa 28 grammi), queste riserve valgono in teoria più di $ 375 miliardi di dollari negli USA. Queste riserve infatti rappresentavano una parte significativa della base monetaria del paese, pari a 850 miliardi di dollari nel 2008, ma da allora è diventata una porzione minore della base monetaria di 4 trilioni di dollari lo scorso anno.
Quanto oro “nascondono” gli stati: Federal Reserve e Cina
Queste riserve auree rappresentavano circa il 75,3% delle partecipazioni della Federal Reserve nel 2016, il che significa che sembra preferire detenere oro anziché un paniere di valute o debito sovrano straniero come molti altri paesi. In confronto, la Cina detiene meno del 3 % delle sue riserve in oro e una maggioranza in titoli di stato USA che acquisisce attraverso un deficit commerciale di lunga data pari a trilioni di dollari.
Mentre gli Stati Uniti detengono le maggiori riserve auree, altri paesi stanno aggiungendo alle loro riserve a un ritmo più veloce o hanno accesso a fonti d’oro nazionali. Ad esempio, la Cina si trova relativamente in basso nell’elenco delle riserve auree, ma sta scavando più oro nuovo di qualsiasi altro paese. Allo stesso modo, l’Australia ha “solo” 280 tonnellate di oro nelle sue riserve, ma ospita le più grandi riserve di miniere d’oro del mondo insieme al secondo più grande tasso di produzione di oro al mondo!
I paesi con le maggiori riserve auree, a partire da giugno 2017, includono:
- Stati Uniti: 8.133,5
- Germania: 3.374,1
- Italia: 2,451,8
- Francia: 2.435,9
- Cina: 1.842,6
- Russia: 1.715,8
- Svizzera: 1,040,0
NB: la quantità è in tonnellate
Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) detiene inoltre 2.814 tonnellate di oro, mentre la Banca Centrale Europea (BCE) detiene circa 504,8 tonnellate di riserve. Diversi paesi contribuiscono con l’oro a queste organizzazioni per sostenere il loro valore e garantire la loro stabilità durante i periodi di incertezza.
Quanto oro “nascondono” gli stati? Perché mantenere le riserve auree se non commerciamo più oro come prima?
Molti paesi sviluppati mantengono almeno alcune riserve auree come parte della loro politica delle banche centrali, nonostante l’alto costo dello stoccaggio e la mancanza di un ritorno finanziario. Dopotutto, le banche centrali potrebbero detenere debito sovrano estero e guadagnare interessi ogni anno su tali partecipazioni.
L’oro è una vera e propria valuta accettata in qualsiasi parte del mondo senza una garanzia di terze parti. In parole povere, l’euro in Italia deve essere garantito dal governo italiano per avere la sicurezza che possa qualcosa, mentre l’oro è sempre qualcosa che vale ovunque, in qualsiasi momento, senza garanzie. Infatti anche le famiglie hanno oggetti in oro che conservano nel caso vi sia bisogno di denaro in tempi di crisi economica.
Quanto oro “nascondono” gli stati e l’importanza nelle crisi
Le banche centrali detengono riserve auree come una sorta di “polizza assicurativa” contro l’iper-inflazione o altre gravi catastrofi economiche. L’oro è il prodotto più ricercato e scambiato sulla Terra, il che lo rende un mercato relativamente liquido se fossero necessari interventi per sostenere una moneta legale. Ad esempio, se il dollaro USA dovesse diminuire drasticamente di valore rispetto ad altre valute, il governo potrebbe vendere oro per comprare dollari e sostenere il suo valore.
Con l’aumentare dell’inflazione, molte di queste banche centrali aumentano nel tempo le loro riserve auree per tenere conto dell’aumento dell’inflazione. Alcuni paesi hanno anche iniziato ad aumentare le loro riserve auree in risposta alla crisi economica globale nel tentativo di rendere la loro moneta più affidabile delle valute concorrenti. E l’Italia non è da meno (per fortuna)!
I paesi moderni potrebbero essersi allontanati dal commerciare oro, ma la maggior parte delle banche centrali detiene ancora riserve auree. La semplice ragione è che l’oro è il mezzo di valuta più ampiamente accettato che non richiede alcuna garanzia da parte di terzi ed è accettato ovunque e, soprattutto, il suo valore non crolla mai. Serve come un punto critico di sicurezza in caso di una grave catastrofe finanziaria e aiuta a sostenere il valore intrinseco delle valute ponendo le basi per la valutazione da parte dei mercati globali.