Condividi su:
Sciroppo mucolitico ritirato dal mercato. Proprio nel periodo in cui si fa più uso di sciroppi per la tosse e antinfluenzali è arrivata la notizia. Si tratta di uno dei mucolitici più utilizzati. Ed è stato immediatamente ritirato dalle farmacie. Il ritiro immediato del farmaco ha interessato tutto il nostro Paese. È stata la stessa Società dalla Società A. Menarini, diretta produttrice del farmaco, a disporre il ritiro dagli scaffali.
Come ribadito, si tratta di un farmaco utilizzato soprattutto in questo periodo. Infatti, la maggior parte delle persone hanno problemi nelle vie respiratorie. Spesso, a causa del freddo, si ricorre all’utilizzo di sciroppi mucolitici. Dunque, a chi soffre di patologia quali laringite cronica, polmonite o di influenza e raffreddore, i medici raccomandano l’uso di farmaci.
Sciroppo mucolitico ritirato dal mercato: si tratta del Mucoarticodil
Infatti, lo sciroppo in questione è solitamente consigliato per bronchiectasie, broncopneumopatia cronica ostruttiva. Oppure faringite acuta, influenza, laringite acuta. Ma anche per laringite cronica, polmonite. Così come raffreddore, rinite allergica e tosse. Ebbene, l’azienda interessata ha diffuso informazioni dettagliate riguardanti il prodotto “sotto processo” che è stato bandito dalle farmacie. L’azienda divulgato le informazioni in una nota. Questa è stata diffusa da Codifi (Consorzio Stabile per la Distribuzione). Di seguito i dettagli.
Si tratta delle confezioni del lotto n. 81001. Con scadenza 2-2021 da 200 ml di sciroppo mucolitico ‘Mucoaricodil’ con autorizzazione AIC 033561046.
Il prodotto in questione è a base del principio attivo Ambroxolo Cloridrato. Questo appartiene alla categoria mucolitici. La commercializzazione del farmaco avviene ad opera dall’azienda A. Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite S.r.l. Purtroppo ancora non si è capito per quale motivo lo sciroppo Mucoaricodil è stato ritirato dal mercato. Molto probabilmente, presto saremo in grado di fornire ulteriori informazioni e più dettagliate. Non è la prima volta che succede ciò. Anzi, tutt’altro. Negli ultimi periodi è capitato spesso che un prodotto sia stato bandito da mercato.
Fonte foto copertina: pixabay
Leggi anche Dieta ricca di sale può causare danni alla salute