Sinistri in diminuzione, grazie ai nuovi sistemi di assistenza alla guida. Questi sono i dati che sono emersi dalla ricerca della Bosch e dell’Aci, che li hanno presentati a Milano in occasione del forum Auto Motive. Le nuove tecnologie infatti sono in grado di ridurre i sinistri fino a circa il 38%. Pare anche che un veicolo con più di 15 anni ha circa il 50% in più di possibilità di avere un incidente, talvolta anche molto grave, rispetto a qualsiasi altro tipo di mezzo che invece sia stato immatricolato negli ultimi anni.
Sinistri e sistema di assistenza alla guida
Secondo quanto analizzato ed evidenziato attraverso un’approfondita ricerca, i modelli di auto più costosi, sono quelli che portano in dote di un numero superiore di sistemi di assistenza alla guida. Di conseguenza sono coinvolti in un incidente cinque o sette volte ogni milione di km percorsi. Numeri davvero molto significativi, che ci danno l’ idea di quanto possano essere sicure certe autovetture. Per quanto riguarda invece quei veicoli che hanno un prezzo inferiore ai 15 mila euro, il rischio a cui sono esposti è triplo. Rimangono infatti coinvolti circa il triplo di auto ogni milione di km percorsi. Questo perché le auto più costose hanno un sistema di frenata, che le altre non hanno o lo hanno in misura ridotta.
Pareri importanti
Il vice presidente di Automobile Club d’Italia ha detto:” Vi è un’evidente relazione, fra quella che è l’età del veicoli, le dotazioni di sicurezza e il rischio di incorrere in incidenti. C’è infatti una palese esposizione al rischio dei veicoli più obsoleti e con un prezzo inferiore“. La soluzione al momento sarebbe quella di accelerare il processo di messa in sicurezza di tutte le autovetture, introducendo tutte le varie tecnologie in grado di garantire la sicurezza, anche per le auto che hanno un costo inferiore.
foto
Hits: 0