Condividi su:
Situazione migranti, gli accordi politici? In questi giorni l’opinione pubblica è ritornata a parlare della situazione dei migranti in Europa. In queste ultime ore decisivo è sembrato a tutti il dialogo intercorso fra il Premier Conte e i grandi dell’Ue. Lo scopo di tanto trambusto è quello di creare delle strutture in Europa e non solo in Italia, che possano accogliere l’enorme flusso di emigrati. Lo chiamano anche ricollocamento e a ragion veduta. Consiste nel trovare ” una sistemazione” appropriata a tutti quei profughi, che fino ad adesso sono quasi sempre sbarcati solo in Italia. Perché diciamocelo ormai alcune strutture di prima accoglienza sono al collasso . Prima fra tutti quella di Lampedusa. L’isola, ponte significativo da sempre di diverse culture non può più sopperire da sola, alla ricezione di un enorme flusso migratorio sempre più in espansione.
Situazione migranti, gli accordi Politici? L’esubero di Hotspot di Lampedusa
Il centro di prima accoglienza di Hotspot si Lampedusa è in esubero massimo già da qualche tempo. La capienza massima della struttura è di 95 persone. Attualmente, il complesso ne ospita 208, innescando ancora una volta problemi di gestione. L’ultimo arrivo, ieri pomeriggio ha portato sul porto dell’isola altri 108 migranti. I profughi si trovavano in barcone avvistato qualche ora prima. Fortunatamente, circa 80 fra donne e bambini , imbarcati sul traghetto di linea “Porto Empedocle” , hanno trovato un’atra destinazione. Nel frattempo, il sindaco Salvatore Martello si chiede, che fine faranno le persone salvate dalla nave Ocean Viking. Ma il tema dei migranti rimane di stretta attualità.
Le parti politiche
Proprio ieri, il Ministro dell’Interno attuale ha incontrato a Berlino l’omologo tedesco Horst Seehofer. Come riferisce il Viminale, l’incontro è stato proficuo. Lunedì prossimo a Malta ci sarà una conferenza alla quale parteciperanno diverse nazioni tra cui : Malta, la Francia e la Germania.
Anche, il presidente Mattarella ha voluto esprimere un parere sui flussi migratori al termine di un incontro con il politico tedesco Frank Walet Steinmeier . ” Noi crediamo” – ha affermato il Capo dello Stato – ” Che sia necessario per i paesi che avvertono la responsabilità comune di fronte ad un fenomeno epocale, come quello delle migrazioni di trovare una soluzione. L’unione deve farsi carico dei rimpatri. Nel rispetto dei diritti umani”. Sottolineando la disponibilità della Germania ad accogliere i profughi nella loro nazione.