SPID è una sigla che impareremo presto a conoscere. Anzi, due milioni e ottocentomila italiani già sanno di cosa si tratta. Parliamo del sistema unico di login per l’accesso ai servizi online della pubblica amministrazione italiana e dei privati aderenti. Funziona così: cittadini e imprese possono accedere ai servizi con un’identità digitale unica che ne permette l’accesso da qualsiasi dispositivo di fruizione.
SPID: come funziona
Il 29 settembre 2019 sarà possibile accedere ai servizi pubblici e privati online offerti ovunque entro i confini della UE. attraverso il SPID. Il regolamento europeo prevede, infatti, che i cittadini europei abbiano il diritto di accedere ai servizi delle pubbliche amministrazioni online di tutti gli Stati membri attraverso la propria identità digitale nazionale con livello di sicurezza “alto e significativo”. Ma cosa si ottiene nello specifico attraverso questo sistema? La risposta è semplice: l’abbattimento delle barriere di spazio. La famosa Convenzione di Schengen, irmata nel 1990, 28 anni dopo ha trovato piena realizzazione. Ad esempio, sarà possibile aprire un conto corrente bancario in un altro paese europeo senza essere lì presenti fisicamente. Verrà semplificata, però, anche la vita di tutti i giorni. Non sarà più necessario avere i soliti documenti cartacei nel caso in cui si decidesse di trasferirsi all’estero. Il SPID permetterà di identificare le persone online in tutta sicurezza e poter svolgere a distanza operazioni ancora oggi impossibili.
Come ottenere SPID
Come si entra in possesso del SPID? Si può fare tranquillamente tutto da casa. Basta connettersi ad uno degli 8 identy provider presenti in Italia e registrarsi sul loro sito. Da notare che gli Identity Provider forniscono diverse modalità di registrazione gratuitamente o a pagamento e i rispettivi SPID hanno diversi livelli di sicurezza. La registrazione consiste nell’inserimento dei dati anagrafici (comprensivi di codice fiscale, indirizzo mail e numero di cellulare), ottenimento delle credenziali SPID e conseguente riconoscimento. I tempi di rilascio dell’identità digitale dipendono dai singoli Identity Provider.