Con stampa 3D e robotica potrebbero essere realizzate astronavi

Con stampa 3D e robotica potrebbero essere realizzate astronavi

Condividi su:

 

Adesso, la maggior parte di ciò che spediamo nello spazio è costruita qui sulla Terra. Ma presto, potremmo inviare materie prime e lasciare che i robot facciano il resto. Questo potrebbe essere un grande cambiamento. Si consideri i telescopi spaziali. Oggi devono essere ripiegati per adattarsi sul razzo con cui vengono spediti. Ma se possiamo costruirli in orbita, lo spazio di carico non è più un fattore da prendere in considerazione. Ad esempio, possiamo fare affidamento ad un robot chiamato Archinaut. Si tratta principalmente di una stampante 3D con bracci robotizzati. In questi ultimi anni, si stanno facendo diversi test sulla stampa 3D e i suoi larghi utilizzi.

Ad esempio, è possibile produrre protesi per amputati, pezzi di ricambio per auto e dunque, potrebbero essere prodotti anche componenti per astronavi.

Secondo l’azienda che ci ha lavorato, l’Archinaut diventerà una necessità: «Un futuro nello spazio che include residenze, impianti industriali e stazioni di trasporto richiede piattaforme che ci permettano di produrre e assemblare grandi sistemi spaziali nello spazio».

Stampa 3D nello spazio, esiste!

C’è già una stampante 3D nello spazio, e c’è ormai da qualche anno. NASA ha arruolato una società chiamata Made In Space per vedere come la stampa 3D potrebbe essere fatta fuori dall’atmosfera terrestre.

Made In Space, finora, ha eseguito diversi test con la stampante 3D. Una delle stampe più note, conosciuta come “il cricchetto”, è stata in grado di essere stampata dopo che il progetto fosse stato inviato alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Questa è la prima volta che succede.

Archinaut prende l’idea della stampa 3D al livello successivo con “una piattaforma che costruisce, assembla e integra sistemi spaziali ottimizzati in veicoli spaziali”, secondo Made in Space. Al momento stanno progettando per costruire satelliti più alti della stampante stessa.

Fonte

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.