Condividi su:
Stelle cadenti in arrivo, tutti col naso all’insù. Uno spettacolo dal cielo che non è esclusiva del 10 agosto bensì in altri periodi dell’anno
Infatti le stelle cadenti in arrivo sono attese dal 15 aprile al 28 aprile di ogni anno e anche il 2020 non sarà un’eccezione.
Quindi tutti con naso all’insù dal prossimo 15 aprile quando sui nostri cieli sarà tempo delle Liridi, sciame meteorico localizzato nella costellazione della Lira la cui sigla internazionale è LYR.
Si tratta, nel dettaglio, del primo sciame di cui si hanno osservazioni storiche, furono per la prima volta i cinesi alcuni secoli A.C.
Inoltre la pioggia di meteoriti ha un suo picco di luminosità alle 3 del mattino.
Spettacolo in arrivo nei nostri cieli per tutto il 2020
Infatti dal 28 maggio al 2 luglio, un altro spettacolo di luci che non si può perdere: le Arietidi il cui picco è previsto per il 7 giugno.
Una curiosità: lo sciame fu scoperto dal radiotelescopio di Jodrell Bank in Inghilterra nll’estate del 1947.
Il corpo progenitore dello sciame è ancora sconosciuto, sebbene alcuni studiosi abbiano avanzato l’ipotesi che possa essere stato originato dall’asteroide 1566 Icarus.
Inoltre sono, con le Zeta Perseidi, lo sciame meteorico diurno più intenso; il concetto di diurno ha inoltre una sua spiegazione.
In questo periodo dell’anno infatti l’Ariete e di conseguenza le Arietidi precedono il Sole, pertanto sarà possibile vederle basse sull’orizzonte ad Est verso le 4 del mattino.
Esse poi si alzano sempre più nel cielo seguite dall’alba, di conseguenza saranno alte nel cielo in pieno giorno, per questo motivo è detto sciame diurno.
Infine, prime delle lacrime di San Lorenzo (le Persidi), dal 12 luglio al 19 agosto si possono osservare le stelle cadenti Sud Delta Aquaridi
Questo è uno sciame che ha per protagonisti i frammenti della Cometa 96P Machholz; hanno anche un fratello: le Nord Delta Aquaridi, con radiante nella costellazione dell’Acquario, che sorge verso le 23.00 a Sud-Est.
Articoli simili: Coppia esopianeti