News in breve dell’1 novembre 2020 dall’Italia e dal mondo. Tutte le news in breve dell’1 novembre 2020 dall’Italia e dal mondo Cronaca dall’Italia in breve dell’1 novembre 2020 Situazione covid-19 in Italia Oggi si registrano 29907 nuovi casi positivi in tutto il Paese (208) invece i decessi), 183457 invece i tamponi. Questi i dati […]
Tag: Fabrizio De Andrè
Tanti auguri Faber: l’indimenticabile compie gli anni
Tanti auguri Faber: un cantautore eterno
Tanti auguri Faber. Il 18 febbraio 1940 nacque a Genova Fabrizio De André, meglio conosciuto come Faber. Fabrizio De André è stato un cantante, un poeta, uno spirito libero che ha lasciato in eredità al mondo alcune delle parole più belle mai ascoltate.
A 18 anni inizia a frequentare l’università di Lettere, poi quella di Giurisprudenza i cui studi non terminerà mai.
Lo scontro con la sua famiglia diventa sempre maggiore: Fabrizio non appoggia gli ideali borghesi con i quali era cresciuto e decide di dedicare tutta la sua esistenza alla musica.
Creò infatti capolavori che lo hanno reso eterno, come se in realtà lui non se ne fosse mai andato del tutto.
Leggi di più a proposito di Tanti auguri Faber: l’indimenticabile compie gli anni…
Fabrizio De André: vent’anni dalla morte del poeta
Fabrizio De André: vent’anni dalla morte del poeta della musica
Fabrizio De André: vent’anni dalla morte del poeta. Oggi, 11 gennaio 2019 ricorrono i vent’anni dalla morte di Fabrizio De Andrè, soprannominato Faber. Considerato uno dei più grandi cantautori italiani esistiti, Fabrizio De André viene ricordato come colui capace di dare voce agli ultimi, ai persi, ai vinti, agli emarginati. Fabrizio De André, insieme ad altri grandi della musica italiana come per esempio Luigi Tenco e Gino Paoli, è uno degli esponenti della scuola genovese. Faber raccontava la vita, raccontava ciò vedeva intorno a sé con gli occhi di chi era capace di andare oltre l’apparenza, oltre il visibile; sapeva incantare.
Leggi di più a proposito di Fabrizio De André: vent’anni dalla morte del poeta…
Andrea Sigona: la passione per la musica è nata dopo il G8
Alla sua origine, il fenomeno cantautorale fu principalmente uno strumento di ricerca, di emancipazione, di replica creativa all’arte dei suoni che si era espressa fino ad allora. Ma qual è il lascito di personaggi come Dalla, De André, Guccini, Battisti e Rino Gaetano? E chi sono, invece, i cantautori del nostro tempo? Andrea Sigona ne è sicuramente un […]