Tari nella bolletta della luce

Tari nella bolletta della luce, l’idea dell’ANCI

 

Condividi su:

Il pagamento della Tari nella bolletta della luce, come il canone Rai, è la proposta dell’ANCI! Di quanto aumenterebbe la bolletta dell’energia elettrica?

 

Roma, lì 27 maggio 2019 – È arrivata la proposta dell’ANCI per riscuotere la Tari all’interno della bolletta della luce.

🗑️ 💸 💡


Dopo il Canone Rai anche la Tari potrebbe finire nella bolletta dell’energia elettrica, dando un’ulteriore spinta al rialzo per il totale da pagare. La Tassa sui Rifiuti rappresenta una delle uscite più alte delle famiglie nonché una tassa molto attesa dalle amministrazioni locali. L’Associazione Nazionale Comuni d’Italia ha trovato la soluzione che porterebbe velocemente liquidità nelle casse dei propri rappresentati.


[adrotate banner=”37″]

Il Decreto Sblocca Cantieri porta la Tari nella bolletta

L’idea dell’ANCI è arrivata ai vertici del Governo Conte che la sta valutando. La Tari andrebbe a supportare il Decreto Sblocca Cantieri ma a scapito della bolletta dell’energia elettrica. La Tassa sui Rifiuti rappresenta un ingente introito per le amministrazioni locali che, però, faticano a riscuotere. Così la soluzione in bolletta, in stile Canone Rai,  porterebbe meno evasione e quindi più liquidità.

Sembra che non tutti vedano questa operazione con favore; infatti, Federconsumatori evidenzia l’aggravio per le famiglie italiane; inoltre, la proposta raccolta dalla Lega potrebbe portare con sé anche degli errori di calcolo. Se il provvedimento riguardasse solo i comuni in difficoltà ci si troverebbe difronte ad una disparità di trattamento dei cittadini; infatti, i cittadini dei comuni in difficoltà pagherebbero la Tari in maniera forzosa, nella bolletta dell’energia elettrica, ogni bimestre.

L’aggravio nella bolletta della luce

Contrariamente a quanto accade per il Canone Rai che ha un costo fisso, la Tari ha un importo variabile. Stando alle stime, un valore di 320 euro sarebbe un riferimento attendibile; quindi, ripartendo l’importo annuale per 6 bimestri si ottiene una quota in bolletta pari a 50 euro.

 

Altre notizie di economia sulla pagina del sito.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *