Da gennaio 2020 bollette elettriche ribassate

Gennaio 2020 bollette elettriche ribassate del 5,4%

 

Condividi su:

Arera: 2020 al risparmio grazie alle bollette elettriche che scenderanno da gennaio del 5,4% con la tutela

 

Le bollette elettriche da gennaio 2020 regaleranno qualche euro in più alle famiglie italiane che beneficeranno di una generale situazione di ribasso degli elementi in fattura; mentre per quanto riguarda il gas si andrà verso un leggero aumento che non inciderà più di tanto sul bilancio mensile.

[adrotate banner=”37″]

L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera), relativamente al primo trimestre 2020 spiega:

«Il forte calo del fabbisogno per gli oneri generali, il contenimento delle tariffe regolate di rete (trasporto e distribuzione) e le basse quotazioni delle materie prime nei mercati all’ingrosso portano infatti a una riduzione del -5,4% per l’elettricità e a un leggero aggiustamento per il gas, +0,8% per la famiglia tipo in tutela».

Traducendo le percentuali in valori di spesa si prevede un esborso di 544,2 euro per l’elettricità a famiglia-tipo nel periodo 01 primo aprile 2019 – 31 marzo 2020 (-2,9% annuo); mentre per il gas la previsione indica una spesa di 1.040 euro (-9,5% annuo); mentre rispetto al periodo 01 aprile 2018 – 31 marzo 2019 il risparmio sarà complessivamente di 125 euro.

Per le famiglie in stato di bisogno sono previsti Bonus sociali, resi automatici in bolletta dal 2021 per tutti gli aventi diritto; infatti si stimano 2,6 milioni di famiglie che accederanno agli aiuti sulla spesa energetica.

Da gennaio 2020 energia meno cara – gas più costoso

Da gennaio 2020 le bollette elettriche vedranno la riduzione dei costi della materia energia (-2,6%) ed anche della degli oneri generali di sistema (-2,8%), determinata da un calo dell’elemento A3; quindi si arriva al -5,4% per l’utente tipo in maggior tutela.

Invece il gas naturale registra un leggero aumento della spesa per la materia prima (+1,3%), controbilanciato da un calo delle tariffe regolate di trasporto e distribuzione (-0,4%); dunque si arriva al +0,8% per l’utente tipo in tutela.

Il presidente di ARERA, Stefano Besseghini afferma:

“I dati odierni confermano la correttezza delle scelte operate in passato. L’approccio progressivo di riforma ha permesso di evitare ripercussioni sui consumatori, pur nella invariata difficoltà di dover gestire una importante componente para fiscale nella composizione della tariffa”.

Da gennaio 2020 prezzo di riferimento dell’energia elettrica 19,67 centesimi

Dal 1 gennaio 2020 il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per il cliente tipo sarà di 19,67 centesimi di euro per Kw/ora, tasse incluse.

Spesa per la materia energia:

  • 7,09 centesimi di euro (36,05% del totale della bolletta) per i costi di approvvigionamento dell’energia, con una riduzione di circa il -8% rispetto al quarto trimestre 2019;
  • 1,89 centesimi di euro (9,63% del totale della bolletta) per la commercializzazione al dettaglio, con un aumento del 6,5% rispetto al quarto trimestre 2019.

Spesa per il trasporto e la gestione del contatore:

  • 3,91 centesimi di euro (19,87% del totale della bolletta) per i servizi di distribuzione, misura, trasporto, perequazione della trasmissione e distribuzione, qualità; con una riduzione del -0,17% rispetto al quarto trimestre 2019.

Spesa per oneri di sistema:

  • 4,18 centesimi di euro (21,26% del totale della bolletta) per la spesa per oneri di sistema, con una riduzione del -11,04% rispetto al quarto trimestre 2019.

Imposte:

  • 2,6 centesimi di euro (13,19% del totale della bolletta) per le imposte che comprendono l’IVA e le accise.

Altri approfondimenti nel prospetto Arera.

 

Puoi leggere anche:

Nuova Imu 2020:nuova aliquota,Tasi inclusa nel calcolo

Buoni pasto elettronici esenti Irpef fino a 8 euro

Saldi invernali 2020: ecco il calendario per regione

Cannabis coltivata in casa: Cassazione depenalizza

Canapa industriale in Europa vale 36 miliardi

Guida uso sito INPS per pensionati titolari di trattamenti

Partite IVA inattive chiuse d’ufficio dall’Agenzia Entrate

Tassi soglia 1 trimestre 2020: interessi usurari calano

Atti di riscossione congelati da Natale fino la Befana

Bando Isi INAIL 2019: 250.000.000€ a fondo perduto

Disposizioni in materia fiscale 2020 e agevolazioni

Merce di Mercatone Uno non sarà consegnata

Voucher 3I: Investire In Innovazione

↪️ Altre  notizie di economia nella pagina dedicata del sito.

DI SANTE Paolo

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *