Calo nelle bollette di luce e gas nel secondo trimestre 2020 per effetto nuovo coronavirus Covid-19
Tra i vari effetti del nuovo coronavirus Covid-19 c’è il calo delle bollette di luce e gas, che in Italia avverrà nel corso del secondo trimestre 2020. Dunque i consumatori potrebbero notare una forte riduzione: per l’elettricità pari al -18,3% e per il gas pari al -13,5%.
[adrotate banner=”37″]
L’emergenza sanitaria in corso per la diffusione del contagio da nuovo coronavirus Covid-19 ha portato ad un ribasso dei consumi e, quindi, delle quotazioni all’ingrosso. Le previsioni indicano risparmi complessivi di 184 euro/anno per la famiglia-tipo. Il calo delle bollette di luce ed anche gas è previsto già dal secondo trimestre 2020. Infatti, nonostante il contagio da nuovo coronavirus Covid-19 in Italia sia avvenuto a fine febbraio, le quotazioni delle materie prime nei mercati all’ingrosso hanno subito un notevole ribasso già nel primo trimestre. Dunque il calo bollette luce e gas nel secondo trimestre 2020 dovrebbe comportare un risparmio del -18,3% per l’elettricità e del -13,5% per il gas della famiglia tipo in tutela.
Risparmio delle famiglie su luce e gas
Per l’elettricità, la misurazione degli effetti sulle famiglie (al lordo tasse), indica una spesa tra il 1° luglio 2019 e il 30 giugno 2020 di circa 521 euro; quindi la variazione sarà pari al -7,9% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (1 luglio 2018 – 30 giugno 2019).
Per il gas, la misurazione nello stesso periodo, indica una spesa pari a 1.019 euro, con una variazione del -12% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente.
Rispetto all’anno scorrevole, quindi, il risparmio complessivo per la famiglia tipo per elettricità e gas è di circa 184 euro/anno.
Andamento del mercato energetico – luce e gas
I forti cali all’ingrosso, primi fra tutti quelli del petrolio, portano a prevedere sensibili riduzioni in prospettiva, già nel mese in corso; dunque, al trend del petrolio si aggiungono i significativi ribasso dei prezzi spot del gas naturale, già iniziato nel primo trimestre 2020.
Per l’energia elettrica la riduzione finale è completamente determinata dal forte calo dei costi della materia energia elettricità (-18,3%) sulla spesa della famiglia tipo in maggior tutela; mentre resteranno sostanzialmente invariati gli oneri generali e le tariffe regolate di rete (trasmissione, distribuzione e misura). Invece per il gas naturale l’andamento è determinato da un forte calo della spesa per la materia prima (-12,4%) legata alle quotazioni attese nei mercati all’ingrosso nel prossimo trimestre; inoltre si somma il calo delle tariffe regolate di trasporto e distribuzione (-1,1%), determinato principalmente dalle componenti legate al trasporto. Stabili gli oneri generali. Si arriva così al -13,5% per l’utente tipo in tutela.
La famiglia tipo ha consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all’anno e una potenza impegnata di 3 kW; per il gas i consumi sono di 1.400 metri cubi annui.
☛ Speciale Coronavirus Covid-19:
Bonus 600 euro autonomi, cococo, stagionali nel DL 18
Discorso Conte 24 marzo 2020:multe dure a ribelli fermo
Vinitaly 2020 coronavirus: Veronafiere rinvia edizione 54
Pensioni aprile 2020 anticipate (anche maggio e giugno)
DPCM 22 marzo 2020 allegato codici ateco attività aperte
Smart working regione Lazio contributi a P.Iva e comuni
Come sospendere il mutuo prima casa dopo Covid19
Decreto 16 marzo 2020 salva economia Consiglio Ministri 37
Protocollo misure di contrasto Covid-19 ambienti lavoro
Gualtieri sospende i versamenti al 31 marzo 2020
↪️ Altre notizie di economia nella pagina dedicata del sito.
Torna alla Home Page