Condividi su:
Una Tassa unica sulla casa per dare un taglio alle aliquote, il futuro degli immobili
Roma – Dal Governo l’idea di una Tassa unica sulla casa per dare un taglio alle aliquote. Sembra che il nuovo passo leghista sia quello di rivedere anche la tassazione degli immobili ed in particolare delle case. Un bene al centro di un groviglio di regole che probabilmente saranno riviste in un’ottica di semplificazione. L’idea sarebbe quella di unire le due aliquote IMU e TASI sotto un nuovo tributo che però potrebbe far lievitare la pressione fiscale.
Tassa unica sulla casa per dare un taglio alle aliquote: a rischio la pressione fiscale
Periodicamente torna centrale il tema della tassazione degli immobili ed in particolare della tanto amata casa. L’unificazione dell’IMU e della TASI insieme ad una riduzione del numero di aliquote porterebbe chiarezza ma probabilmente anche un maggiore carico fiscale. Il tetto massimo dell’imposizione infatti potrebbe lievitare a quota 11,4 per mille attualmente pagata nei comuni che hanno deliberato una maggiorazione dell’aliquota TASI. Inoltre ricordiamo che l’IMU è un’imposta, quindi un prelievo forzoso, mentre la TASI è una tassa, quindi si paga perché si riceve un servizio.
Tassa unica sulla casa per dare un taglio alle aliquote e semplificare la normativa
Ad ispirare la revisione normativa e quindi introdurre un “testo unico” c’è l’emendamento firmato da Alberto Gusmeroli, vicepresidente della commissione Finanze della Camera, della Lega. Il contenuto si sviluppa in 13 articoli redatti anche grazie ad un confronto tecnico con l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani). Proprio i comuni sono fortemente interessati all’argomento poiché negli anni si è sviluppata un’aspra diatriba; infatti lo Stato cerca di spostare nelle casse centrali il flusso monetario mentre i comuni reclamano una consistente quota del gettito. Già a Settembre l’ANCI è andata in rotta di collisione col Governo per il rinvio degli investimenti alle periferie.
Altre notizie di economia sulla pagina dedicata del sito.