Torta

Torta Bertolina : il dolce autunnale tipico della Lombardia

 

Condividi su:

Torta bertolina Torta di ricotta limone e rum: morbida e cremosa!, il dolce autunnale tipico della Regione Lombardia, ci riporta ai sapori e ai profumi dei vigneti del Nord. Il settentrione italiano è un territorio ricco di storia e cultura gastronomica. Anche per il mondo dei dolci possiamo trovare tante ricette tradizionali. In Lombardia e soprattutto nella zona di Milano, i dolci hanno un origine secolare. Basti pensare al panettone, che ha radici rifacenti al IX secolo. Nella città di Pavia invece possiamo trovare i primissimi laboratori dolciari, che nel secolo scorso creavano la colomba e la torta paradiso.   Nel territorio del cremasco la torta bertolina viene celebrata e prepara a metà settembre.  A lei  è dedicata anche una sagra annuale ricca di sapori rustici e dall’inteno odore di uva fragola.

Ingredienti e preparazione

Gli ingredienti per preparare il nostro dolce sono : Uva Fragola 600 gr,  Farina 350 gr, Lievito di birra fresci 15 gr,  Sale fino 1 pizzico,  Farina di mais fioretto 150 gr, Zucchero 20 gr, Acqua 410 gr, Olio extravergine 10 gr.  Come primo processo andremo a setacciare la farina 00. Successivamente prepariamo una ciotola e versare tutto all’interno. Insieme alla farina 00 mescoleremo il mais fioretto e il lievito di birra.  In secondo momento aggiungiamo 20 gr di zucchero. Tutti gli ingredienti nella ciotola vanno mescolati con un filo d’ acqua. Possiamo amalgamare il tutto con l’aiuto di una spatola. Non dimentichiamoci di salare il nostro composto. Continuiamo a impastare il tutto, fino ad ottenere un amalgama semi-liquido.  Il tutto dovrà essere molto idratato. Coprire con una pellicola e lasciate lievitare per 1 ora circa.  La temperatura ideale è 27-28 gradi.  Intanto prendiamo l’uva fragola staccando con cura acini e graspi. Sciacquare il ramo e scolare con un panno pulito. Tamponare il tutto per non rompere gli acini d’ uva. Terminato il riposo, inseriamo i chicchi d’uva.  Mescolare delicatamente e lasciare lievitare nel forno per circa 45 minuti. Oliare una teglia ampia e accendere il forno statico a 180 gradi. Terminata la cottura rovesciare l’impasto nella teglia. Prendere il nostro zucchero semolato e spolverarlo in abbondanza. Rimettiamo il dolce nel forno per 50 minuti a 180 gradi. Una volta cotta lasciarla riposare e servitela leggermente fredda.  Possiamo conservare la nostra torta anche per 2 o 3 giorni.  Per chi piace, possiamo aggiungere gli agrumi o la vaniglia.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Sergio Cimmino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *