Trasformare gli errori in opportunità: cos'è la serendipità?

Trasformare gli errori in opportunità: cos’è la serendipità?

Condividi su:

 

Quante volte, capita di dire: “Che fortuna ha avuto quella persona” oppure, “Perché non me ne va bene una?“. A volte, le persone perdono più tempo a “lamentarsi” delle proprie disgrazie, invece che provare a risolvere i propri problemi. Il dottor Christian Busch ha avuto una vita fortunata. È scampato per un pelo a un catastrofico incidente automobilistico all’età di 18 anni. L’auto è stata distrutta ma ne è uscito senza un graffio. Da quel giorno, la sua vita à cambiata. “Ho cambiato la mia vita. Prima di allora ero stato un adolescente spericolato che viveva il momento divertendosi. L’incidente ha instillato un senso di urgenza nel cercare di trovare un significato“. Trasformare gli errori in opportunità. Cosa significa?

La fortuna ha continuato a svolgere un ruolo positivo nella sua vita. Una fuoriuscita accidentale di caffè da Starbucks ha portato a una storia d’amore. Sebbene la persona in questione non sia più la sua ragazza, si frequentano ancora. Nel suo lavoro di imprenditore, ricercatore e costruttore di comunità, ha co-fondato diverse imprese sociali e insegna sia alla New York University che alla London School of Economics. Ma Busch ha notato che non era l’unico “fortunato” tra i suoi amici e colleghi. In effetti, anche molte delle persone di maggior successo che ha incontrato sembravano avere una serie fortunata permanente. Non parliamo di vittorie alla lotteria, ma di sfruttare al massimo l’inaspettato. In altre parole, hanno creato la loro fortuna. Questa abilità prende il nome di serendipità, ma cos’è? Afferma: “È quando vedi qualcosa di imprevisto e unisci i puntini. È diversa dalla fortuna cieca, che non puoi davvero influenzare“.

Trasformare gli errori in opportunità: come funziona?

Per come la vede Busch, poiché gran parte della nostra vita è influenzata dal non pianificato e dall’imprevisto, ha senso capitalizzare questi momenti. “Eventi imprevisti, incontri casuali e coincidenze bizzarre non sono solo distrazioni minori o granelli di grinta nelle nostre vite ben oliate“, spiega. “L’imprevisto è spesso il fattore critico, è la forza che fa la differenza più grande nelle nostre vite“.

Anche nel rigoroso mondo della ricerca scientifica, il potere dell’imprevisto è spesso in gioco. “Gli studi suggeriscono che circa il 50% delle principali scoperte scientifiche emergono come risultato di incidenti o coincidenze“. Ad esempio, non avremmo antibiotici se una delle piastre di Petri di Alexander Fleming non si fosse accidentalmente contaminata e non si fosse formata una muffa che ha portato alla scoperta della penicillina. Un altro scienziato avrebbe potuto imprecare e gettare la capsula di Petri “rovinata” nel cestino. Però la curiosità di Fleming, la sua “mentalità da serendipità“, ha portato ad una delle scoperte mediche più importanti della storia.

Allo stesso modo, Viagra, Post-it, raggi X, nylon, velcro, gomma e forni a microonde sono stati tutti il ​​risultato, in una certa misura, di fortunati incidenti. E molte delle persone di maggior successo al mondo attribuiscono alla serendipità gran parte del loro successo. Ognuno di noi può coltivare questo tipo di mentalità. Il primo passo è semplicemente costruire una consapevolezza dell’imprevisto. “L’idea è di rivedere il significato nell’imprevisto. Non va visto come qualcosa che provoca ansia“, dice Busch. Potrebbe non essere qualcosa di facile, soprattutto se sei uno dei meticolosi pianificatori della vita.

Il segreto per essere “fortunati”

Se riesce a metabolizzare l’idea che l’inaspettato può fare da alleato, allora è possibile trasformare gli errori in opportunità e creare la propria fortuna. “Coltivare la serendipità significa prima di tutto guardare il mondo con occhi aperti e vedere opportunità che gli altri non sanno vedere. Non si tratta solo di essere al posto giusto al momento giusto e di farci accadere qualcosa (fortuna cieca), ma piuttosto di un processo in cui possiamo essere coinvolti attivamente“.

Per coltivare la serendipità, devi lasciare andare la pianificazione di tutto. Molto più utile è un buon senso dell’orientamento generale, afferma Busch. I valori guida consentono di sfruttare le circostanze casuali, mentre un piano rigido lascia poco spazio di manovra. Anche le crisi possono avvicinare una persona alla serendipità. Un esempio fatto da Busch afferma che un venditore di birra in Germania, in periodo di Covid-19 ha dovuto chiudere i battenti. Tuttavia, invece di deprimersi ha iniziato a pensare. Ha ricordato di avere dell’alcool, e ha convertito il suo negozio in un punto vendita per disinfettante per le mani.

 

Fonte immagine copertina: Pixabay

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com