Condividi su:
Uber Technologies non è riuscita a scoprire una grave violazione dell’anno scorso che ha esposto i dati di circa 57 milioni di utenti del servizio di condivisione del viaggio, questo quanto ha affermato il nuovo direttore generale dell’azienda.
La scoperta della gestione dell’azienda dell’incidente ha portato al licenziamento di due dipendenti che hanno guidato la risposta di Uber all’incidente, ha detto Dara Khosrowshahi, che è stata nominata CEO in agosto dopo il lascio del fondatore Travis Kalanick.
Khosrowshahi ha detto di aver appreso da poco la questione da solo. L’ammissione della compagnia che non è riuscita a scoprire la violazione arriva mentre Uber cerca di riprendersi da una serie di crisi culminate nel lascio di Kalanick a giugno.
“Nulla di ciò dovrebbe essere successo, e non farò scuse per questo”, ha detto Khosrowshahi in un post sul blog. Secondo l’account dell’azienda, due persone hanno scaricato i dati da un server basato sul web in un’altra azienda che ha fornito a Uber servizi di cloud computing.
CEO Uber Dara Khosrowshahi “Niente di tutto ciò dovrebbe essere successo, e non farò scuse per questo”
I dati contenevano nomi, indirizzi e-mail e numeri di cellulare di circa 57 milioni di utenti Uber in tutto il mondo. Gli hacker hanno anche scaricato nomi e numeri di patente di guida di circa 600.000 autisti statunitensi della compagnia, ha detto Khosrowshahi in un post sul blog.
Bloomberg News ha riferito che il capo della sicurezza di Uber, Joe Sullivan e un deputato, sono stati estromessi dalla compagnia questa settimana a causa del loro ruolo nella gestione dell’incidente.
Secondo Bloomberg: La società ha pagato agli hacker $ 100.000 per eliminare i dati rubati
Sullivan, ex capo della sicurezza di Facebook, è un ex procuratore federale e uno dei più ammirati dirigenti della sicurezza della Silicon Valley.
Kalanick è venuta a conoscenza della violazione un mese dopo che si è verificata a novembre 2016, in quanto la società era in trattative con la Federal Trade Commission statunitense per il trattamento dei dati dei consumatori, secondo Bloomberg.