Ufo

Marina militare USA: “Quei video degli Ufo? Sono veri”

Condividi su:

 

Alcuni video diffusi dalla Marina militare Statunitense sono stati classificati come autentici: si tratta di oggetti volanti non identificati, altresì detti ufo.

Alcuni video diffusi dalla “To The Stars Academy of Arts & Sciences” sono stati definitivi dalla Marina Militare Usa come autentici: si tratta di ufo, anche se non ci sono prove che si tratti di velivoli alieni. Nei video diffusi dalla CNN si vedono alcuni oggetti dalla forma a disco che percorrono il cielo a grande velocità. Il portavoce della Marina, Navy Joe Gradisher, ha spiegato che si tratta solo di una piccola parte dei video di cui sono in possesso, e ha spiegato che spesso le reclute non denuncerebbero questi fatti mentre sarebbe importante farlo al fine di scoprire di cosa si tratti veramente.

Ufo nei video della Marina Militare Usa

Nessuna prova che si tratti di velivoli extraterrestri, anche se nei video diffusi dalla Marina Militare gli oggetti volanti non identificati sembrano avere proprio l’aspetto iconografico degli ufo. Chiaramente in passato sono stati numerosi gli avvistamenti fatti anche da persone comuni, e quelli dei video ad infrarossi diffusi da ‘To The Stars Academy of Arts & Sciences’, gruppo dedicato alla ricerca sugli Ufo e la vita extraterrestre ne sono solo un esempio.

Si stima che ogni giorno verrebbero fatti centinaia di avvistamenti Ufo in ogni parte del mondo, e molti di questi non sarebbero che fenomeni di rifrazione della luce o semplici voli aerei. Pertanto le testimonianze in questione sono da prendersi con le dovute precauzione.

Lo strano caso di Firenze

Nel 1954, a Firenze, ci fu un avvistamento ufo da parte di numerosi testimoni, seguito da un altro fenomeno piuttosto strano, ovvero la pioggia di alcuni filamenti di materiale biancastro. Il Cicap (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale) riuscì a spiegare il fenomeno rivelando che durante il presunto avvistamento erano in corso alcune esercitazioni militari, e che pertanto si sarebbe trattato di un fenomeno di rifrazione.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24