Vaccini covid: intervallo più lungo genera fino a 9 volte più anticorpi

Vaccini Covid: intervallo dosi crea 9 volte più anticorpi

Condividi su:

 

Una nuova ricerca ha dimostrato che un intervallo più lungo tra le dosi di vaccino COVID-19. può aumentare la produzione di anticorpi fino a nove volte. Lo studio sarà presentato al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) di quest’anno a Lisbona, Portogallo, (23-26 aprile 2022).Vaccini covid

Comprendere la risposta immunologica alla vaccinazione contro il COVID-19 è fondamentale per controllare il virus e ridurre al minimo il numero di morti.
Per scoprire i fattori che influenzano le risposte degli anticorpi dopo la vaccinazione Pfizer/BioNTech Covid,. il dottor Ashley Otter e i colleghi della UK Health Security Agency .(UKHSA) hanno misurato i livelli di anticorpi nei campioni di sangue prelevati da quasi 6.000 operatori sanitari di tutto il Regno Unito. iscritti allo studio SIREN (SARS-CoV-2 Infection and Reinfection and EvaluatioN).

Vaccini Covid

Vaccini covid: anticorpi 9 volte più efficaci

3.989 dei 5.871 partecipanti hanno avuto la loro prima dose di vaccino almeno 21 giorni prima. 1.882 hanno avuto la loro seconda dose almeno 14 giorni prima. I partecipanti sono stati classificati in base all’anamnesi dell’infezione come se avessero avuto precedentemente il Covid .(confermato da un test PCR o presunto a causa del loro profilo anticorpale) o naïve, senza storia di infezione. Quasi tutti (>99%) coloro che non avevano avuto Covid si sono resi sieroconvertiti dopo la vaccinazione, cioè hanno prodotto anticorpi contro il virus.

Dopo la dose 1, i soggetti con precedente infezione avevano livelli di anticorpi fino a dieci volte superiori a quelli dei naïve; mentre dopo la dose 2, i soggetti con precedente infezione avevano livelli di anticorpi superiori al doppio di quelli che non avevano avuto precedenti infezioni.
Analizzando gli intervalli di dosaggio, si è scoperto che un intervallo di somministrazione più lungo era associato a livelli di anticorpi fino a nove volte superiori nei partecipanti naïve (>2 e <4 settimane: 1.268,72 (1.043,25-1.542,91) e >10 settimane 11.479,73 (10.742,78-12.267,24), p=<0,0001) con un effetto più pronunciato osservato nei partecipanti più giovani.

***

L’intervallo di dosaggio non ha influenzato i livelli di anticorpi in quelli con infezione precedente. Tuttavia, un intervallo più lungo tra l’infezione e la vaccinazione era legato a livelli anticorpali più alti.

Coloro che hanno avuto la loro prima dose di vaccino otto mesi dopo un’infezione hanno avuto livelli di anticorpi sette volte più alti di quelli che sono stati vaccinati tre mesi dopo l’infezione,. con un plateau dopo otto mesi, suggerendo che quest’arco di tempo dopo l’infezione primaria. può essere un momento ottimale per ricevere il primo vaccino in quelli con infezione precedente.

Tuttavia, l’analisi mostra che indipendentemente dal tempo tra l’infezione e la vaccinazione, tutti gli individui montano una risposta anticorpale molto alta dopo la dose 2.
Inoltre, i partecipanti di sesso femminile e quelli appartenenti a una minoranza etnica sono stati associati a titoli anticorpali significativamente più alti, mentre l’immunosoppressione è poi associata a risposte anticorpali post-vaccinazione significativamente più basse.

Vaccini Covid
Vaccini Covid

***

Il Dr. Otter dice: “Questo studio dimostra che un tempo più lungo tra la dose di vaccino 1 e la dose 2 si traduce in risposte anticorpali più elevate nei partecipanti naïve, il che supporta fortemente la decisione della JCVI e del governo britannico di allungare l’intervallo tra le dosi di vaccino”.

“Abbiamo anche dimostrato che in quelli con infezione precedente, la tempistica tra l’esposizione e la vaccinazione gioca un ruolo critico nelle risposte anticorpali post-vaccinazione. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se questi livelli anticorpali più alti forniscono una maggiore protezione contro la malattia COVID-19 e come questo intervallo di dosaggio più lungo può influenzare le risposte di richiamo”.

L’analisi è finanziata dall’UKHSA e dal Dipartimento della Salute e dell’Assistenza Sociale del Regno Unito e faceva parte dello studio SIREN, il più grande studio al mondo sugli anticorpi COVID-19.

Potrebbe interessarti anche 20 giorni dopo il Delta donna vaccinata prende Omicron

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24