Il GP Eifel di Formula 1 vede Valtteri Bottas in pole al Nurburgring. La Mercedes conquista la prima fila grazie anche al secondo posto di Lewis Hamilton. In seconda fila troviamo Verstappen su Red Bull e Leclerc su Ferrari che ha piazzato la Rossa tra le due Red Bull. Albon, infatti, partirà dalla quinta posizione. Le Q3 sono state molto tirate, in quanto in 10 minuti la classifica è completamente cambiata.
In occasione del primo stint, Max Verstappen aveva fatto registrare il giro più veloce di tutti, tenendo dietro anche le due Mercedes. Tuttavia, con il secondo stint, Valtteri Bottas ha imposto il suo ritmo dando 2 decimi e mezzo al compagno di squadra Hamilton. Tra le prestazioni degne di nota, troviamo Leclerc che ha riportato la Ferrari in seconda fila e Antonio Giovinazzi che è riuscito a portare l’Alfa Romeo Racing nel Q2. Sebastian Vettel, invece, sull’altra Ferrari non è riuscito ad entrare in Q3.
Valtteri Bottas in pole al Nurburgring: la classifica dei tempi
La top ten è data da Bottas, Hamilton, Verstappen, Leclerc, Albon, Ricciardo, Ocon, Norris, Perez e Sainz. Nico Hulkenberg su Racing Point partirà in ultima posizione dopo aver sostituito Lance Stroll all’ultimo minuto per un problema di salute. A differenza degli altri weekend di gara, al Nurburgring le prestazioni sono state più equilibrate. Di seguito è riportata la classifica con i tempi.
-
1 Valtteri BOTTAS – Mercedes 1:25.269;
-
2 Lewis HAMILTON – Mercedes +0.256;
-
3 Max VERSTAPPEN – Red Bull Racing +0.293;
-
4 Charles LECLERC – Ferrari +0.766;
-
5 Alexander ALBON – Red Bull Racing +0.778;
-
6 Daniel RICCIARDO – Renault +0.954;
-
7 Esteban OCON – Renault +0.973;
- 8 Lando NORRIS – McLaren +1.189;
- 9 Sergio PEREZ – Racing Point +1.435;
- 10 Carlos SAINZ – McLaren +1.440;
- 11 Sebastian VETTEL – Ferrari;
- 12 Pierre GASLY – AlphaTauri;
- 13 Daniil KVYAT – AlphaTauri;
- 14 Antonio GIOVINAZZI – Alfa Romeo Racing;
- 15 Kevin MAGNUSSEN – Haas F1 Team;
- 16 Romain GROSJEAN – Haas F1 Team;
- 17 George RUSSELL – Williams;
- 18 Nicholas LATIFI – Williams;
- 19 Kimi RÄIKKÖNEN – Alfa Romeo Racing;
- 20 Nico HULKENBERG – Racing Point.