Condividi su:
Dalle stelle alle stalle per la Ferrari. Dopo aver conquistato un’incredibile pole position nella giornata di ieri, in gara Leclerc è finito a muro mentre era al comando appena ha iniziato a spingere mentre si avvicinava alla sua prima sosta ai box. Max Verstappen ha vinto il GP di Francia avanti a Lewis Hamilton che, oggi, ha corso il suo 300° Gran Premio in Formula 1. Podio anche per l’altra Mercedes, quella di Russell, dopo una lotta senza esclusione di colpi con Perez nelle fasi finali. Per la Ferrari e Leclerc i mondiali piloti e costruttori si fanno sempre più lontani, nonostante le vittorie recenti.
Sintesi della gara, Verstappen allunga nel mondiale
Al via, Leclerc è riuscito a mantenere il comando della gara su Verstappen. Hamilton, però, è stato quello che è partito meglio riuscendo a superare Perez nei primissimi metri dopo il via. Nelle retrovie Sainz, invece, è stato molto più cauto, guadagnando una sola posizione nel primo giro.
I primi giri Verstappen ha sempre avuto il DRS su Leclerc: era costantemente sotto il secondo e sui rettilinei l’olandese guadagnava diversi decimi, che poi perdeva nel terzo settore. Proprio quando Leclerc sembrava aver finito le gomme, una decina di giri dopo, il monegasco della Ferrari ha iniziato a guadagnare 1/2 decimi a giro riuscendo a portare Verstappen fuori dalla zona DRS. A quel punto, quando il distacco era intorno ai 2 secondi, Verstappen è tornato ai box per montare le gomme dure. Nel frattempo, in radio, a Leclerc era stato detto che le gomme più dure erano più lente di 2 decimi a giro rispetto alle simulazioni.
A quel punto il monegasco ha preferito restare in pista con le gomme visibilmente usurate. Purtroppo per il pilota Ferrari, un testacoda in curva 7 lo ha fatto finire la corsa contro le barriere costringendolo al ritiro. L’ingresso della Safety Car ha agevolato la sosta ad Hamilton e Sainz. Il pilota inglese si è ritrovato secondo subito alle spalle di Verstappen. Per Sainz, una sosta lenta e un successivo unsafe release gli sono costati una penalità di 5 secondi scontati al pit stop successivo. Sainz era l’unico ad avere gomme medie alla ripartenza nella top ten. Il passo all’inizio era molto più veloce, ma lo spagnolo ha faticato a superare Russell e successivamente Perez. Con Russell, dopo alcuni giri, Sainz è riuscito a compiere un sorpasso all’esterno della curva 6. Con Perez, il sorpasso è stato molto più difficile: il ruota a ruota ha tenuto tutti con il fiato sospeso, finché Sainz non è riuscito a superare Perez all’interno dell’ultima curva.
Sainz, poi, è tornato nuovamente ai box a 10 giri dalla fine per scontare la penalità e montare nuovamente le gomme medie. Al suo rientro in nona posizione, in pochi giri si è portato in quinta posizione. Nel frattempo la battaglia tra Russell e Perez si è infuocata fino all’ultimo giro con un arrivo in volata fra i due. Russell ha sfruttato un attimo di esitazione nella ripartenza dopo la Virtual Safety Car per passare Perez. Quest’ultimo ha tenuto il passo senza riuscire a tornare avanti.
Verstappen allunga nel mondiale piloti di 25 punti e Red Bull fa altrettanto con un primo ed un quarto posto. Per la Ferrari il mondiale diventa sempre più in salita.
L’ordine di arrivo
Pos. | No. | Pilota | Auto | Giri | Tempo | Pts |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | Max Verstappen | Red Bull Racing Rbpt | 53 | 1:30:02.112 | 25 |
2 | 44 | Lewis Hamilton | Mercedes | 53 | +10.587s | 18 |
3 | 63 | George Russell | Mercedes | 53 | +16.495s | 15 |
4 | 11 | Sergio Perez | Red Bull Racing Rbpt | 53 | +17.310s | 12 |
5 | 55 | Carlos Sainz | Ferrari | 53 | +28.872s | 11 |
6 | 14 | Fernando Alonso | Alpine Renault | 53 | +42.879s | 8 |
7 | 4 | Lando Norris | Mclaren Mercedes | 53 | +52.026s | 6 |
8 | 31 | Esteban Ocon | Alpine Renault | 53 | +56.959s | 4 |
9 | 3 | Daniel Ricciardo | Mclaren Mercedes | 53 | +60.372s | 2 |
10 | 18 | Lance Stroll | Aston Martin Aramco Mercedes | 53 | +62.549s | 1 |
11 | 5 | Sebastian Vettel | Aston Martin Aramco Mercedes | 53 | +64.494s | 0 |
12 | 10 | Pierre Gasly | Alphatauri Rbpt | 53 | +65.448s | 0 |
13 | 23 | Alexander Albon | Williams Mercedes | 53 | +68.565s | 0 |
14 | 77 | Valtteri Bottas | Alfa Romeo Ferrari | 53 | +76.666s | 0 |
15 | 47 | Mick Schumacher | Haas Ferrari | 53 | +80.394s | 0 |
16 | 24 | Zhou Guanyu | Alfa Romeo Ferrari | 47 | DNF | 0 |
NC | 6 | Nicholas Latifi | Williams Mercedes | 40 | DNF | 0 |
NC | 20 | Kevin Magnussen | Haas Ferrari | 37 | DNF | 0 |
NC | 16 | Charles Leclerc | Ferrari | 17 | DNF | 0 |
NC | 22 | Yuki Tsunoda | Alphatauri Rbpt | 17 | DNF | 0 |
Fonte immagine copertina: Red Bull Content Pool