Condividi su:
Il design della Vespa Elettrica sembra piacere a tutti. Grazie alla propulsione elettrica, inoltre, la Vespa continua a restare uno dei punti di riferimento italiani per il trasporto. di persone. È piaciuta talmente tanto alla Giuria Internazionale del XXVI Premio Compasso d’Oro ADI, che la Vespa Elettrica è stata premiata. Tra le motivazioni leggiamo: “Vespa Elettrica conferma lo spirito pioneristico ed innovatore di un brand, Vespa, unico e inconfondibile nel mercato globale della mobilità”.
La Vespa Elettrica, di fatto, è moderna, tecnologica e sempre connessa. Inoltre, l’alta personalizzabilità e il design italiano fanno da ciliegina sulla torta. Per chi non lo conoscesse, il Premio Compasso d’Oro è una “competizione” nata nel 1954 che premia il design. Parliamo di oltre 300 progetti premiati in quasi 70 anni di storia e alcune migliaia di menzioni d’onore. Tutto ciò viene gelosamente conservato nella Collezione Storica del Premio Compasso d’Oro ADI, la cui gestione è stata affidata alla Fondazione ADI dal 1964.
Vespa Elettrica premiata: i punti forte del design
Il premio in questione viene elargito a seguito di una preselezione effettuata da esperti del settore, designer, critici, giornalisti specializzati, storici e simili. Ogni anno raccolgono tantissime informazioni sulle migliaia di design che ogni anno partecipano all’evento. I giudici premiarono la Piaggio anche negli anni ’90, oltre ad aver dato una menzione d’onore alla Vespa 946 nel 2016.
Il design di Vespa Elettrica resta quasi invariato. O meglio, mantiene le stesse inconfondibili linee che hanno reso Vespa una icona di stile ed eleganza. Nel design poi aggiungono dei dettagli per rendere il design sempre avanti nel tempo. Le linee esclusive della scocca, rigorosamente in acciaio come nella tradizione Vespa, sono enfatizzate da un’esclusiva livrea dedicata. Vespa Elettrica è infatti proposta in una speciale finitura grigia, attorno alla quale il cliente può personalizzare i dettagli per renderla il più unica possibile. La Vespa Elettrica è disponibile nella versione da 45 km/h, nata per un utilizzo prettamente urbano e perciò omologata come ciclomotore, e nella versione da 70 km/h.