vespa in monete

Vespa in monete, la celebrazione di un mito

 

Condividi su:

Vespa in monete, la celebrazione di un mito. La Zecca dedica una collezione numismatica al simbolo italiano

Online sul sito dell’Istituto è infatti già possibile acquistare la collezione d’argento di Vespa in monete.

La Vespa quindi è protagonista di una speciale collezione già disponibile dedicato ai soggetti della Collezione Numismatica 2019.

Da oltre 70 anni si identifica un un’icona di eleganza Made in Italy; uno degli esempi più alti dell’industrial design italiano.

La Vespa è anche uno dei marchi più noti al mondo e ora è anche una moneta, anzi una collezione di monete formata da tre eleganti esemplari disegnati dal Gruppo Piaggio in partnership con la Zecca dello Stato.

Vespa in monete in tre varianti colori: bianco, rosso e verde con l’intento di comporre la bandiera italiana

Esposte all’interno di una confezione, le monete da 5 euro sono realizzate in argento fior di conio con inserti colorati che mettono in evidenza le celebri forme di Vespa.

Forme rappresentate sia nella attuale versione Primavera sia nella sua prima forma della primavera del 1946, dette il via a una storia di straordinario successo industriale.

Passato e presente si fondono così in un oggetto unico, per collezionisti e veri intenditori in grado di apprezzarne il valore simbolico.

Le monete sono acquistabili sul portale www.shop.ipzs.it sia singolarmente che in trittico, rispettivamente al prezzo di 40 e 100 euro.

Vespa nelle monete, ma qual è l’origine del nome?

L’origine del nome Vespa, divenuto in seguito famoso a livello planetario, rimane ancora incerta.

Secondo la versione più famosa, sarebbe nato da un’esclamazione di Enrico Piaggio che alla vista del prototipo esclamò: “Sembra una vespa!”.

Un nome che Enrico Piaggio ha legato al suono del motore e delle forme della carrozzeria che vista dall’alto la rendono somigliante all’insetto, con la parte centrale molto ampia per accogliere il guidatore e dalla “vita” stretta.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *