Il wi-fi viene utilizzato sempre più spesso per la sua praticità. Alcuni studi indicano che potrebbe essere alla base di alcune malattie.
Wi-fi e salute
La connessione wireless oggi è sempre più utilizzata dalla maggior parte di noi grazie alla sua estrema comodità di essere una connessione senza fili.
Ci si può collegare ad Internet ovunque e in qualunque momento. Alcuni Comuni hanno addirittura costruito una linea wi-fi pubblica e gratuita per tutti e sempre più locali e ristoranti mettono a disposizione dei loro clienti e la connessione wireless.
Tuttavia, dal suo esordio nel 1997 ad oggi, si sono sollevati molti dubbi che riguardano i suoi possibili effetti nocivi sulla salute.
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) rassicura che l’utilizzo che, in media, se ne fa a casa o in ufficio non supera i livelli raccomandati e, dunque, non costituisce pericolo.
Tuttavia nel corso degli anni sono stati svolti numerosi studi che indicano alcuni possibili danni da wi-fi.
Patologie legate al wi-fi
- Insonnia: i segnali emanati tendono ad accelerare i battiti cardiaci e a far percepire uno stato di particolare irrequietezza che mal si concilia con il riposo notturno.
- Danni allo sviluppo dei bambini: in particolare, uno studio condotto nel 2004 e ripetuto nel 2009, ha messo in luce come un’eccessiva esposizione al wi-fi possa provocare un ritardo nello sviluppo dei reni.
- Danni cerebrali e problemi di memoria: è stata riscontrata una minor attività cerebrale e una maggiore difficoltà a ricordare e a concentrarsi nelle persone esposte per ore alla rete wireless.
- Sterilità: l’esposizione alle frequenze wi-fi riduce la mobilità degli spermatozoi e rendono gli ovuli femminili meno fertili.
- Maggiore possibilità di sviluppare masse tumorali
Come proteggersi dai danni da wi-fi
- Assumere integratori di Melatonina e Carnitina: integratori dal potere antiossidante.
- Spegnere la connessione quando non la si utilizza
- Non tenere cellulari, pc o tablet vicino a sé quando non li si utilizza
- Non dormire con il wireless acceso o con apparecchi elettronici accesi accanto
- utilizzare il cellulare con l’auricolare
- non fare utilizzare cellulari, computer o tablet ai bambini