dieta e consigli OMS

Dieta sana: ecco le raccomandazioni dell’OMS per mangiare meglio

 

Condividi su:

Seguire una dieta sana è fondamentale per ottenere e conservare una buona salute a lungo. Vediamo quali sono le indicazione dell’OMS.

Dieta e salute, binomio inscindibile

I pilastri di una buona salute sono, principalmente, 3:

  1. alimentazione sana
  2. attività fisica regolare
  3. giuste ore di sonno

Detto così può sembrare facile ma nella vita di tutti i giorni, spesso, ci si ritrova incastrati in situazioni che rendono molto difficile mangiare bene, fare sport e dormire almeno 8 ore a notte.

Per quanto concerne la dieta è importante svincolare questo temine dal concetto di “sofferenza” e “privazioni”. “Dieta”, letteralmente, significa “scelta”: l’insieme delle scelte che quotidianamente compiamo su come nutrire il nostro corpo e la nostra mente. Non deve neppure essere necessariamente associata all’idea di dimagrire: il ruolo fondamentale della dieta è apportare all’organismo tutte le sostanze di cui ha bisogno e nelle giuste quantità e proporzioni.

Indicazioni dell’OMS per una dieta sana

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è intervenuta qualche giorno fa per ribadire l’importanza di un’alimentazione genuina e salubre ai fini della buona salute.

Ecco quali sono le indicazioni dell’OMS:

  1. Variare gli alimenti: per apportare tutti i macro e micronutrienti essenziali è importante portare in tavola tanti cibi diversi: molta verdura e frutta fresca, legumi, cereali integrali, pesce azzurro. La monotonia è la prima nemica di una dieta sana. Per le verdure e la frutta lasciarsi guidare dai colori: ogni colore ha proprietà diverse.
  2. Ridurre i grassi di origine animali: meno carne rossa, formaggi e burro. Privilegiare i grassi vegetali buoni contenuti nell’olio extra vergine di oliva, nei semi oleosi (sesamo, girasole, lino, zucca), nella frutta secca e nell’avocado.
  3. Ridurre il consumo di sale: sostituirlo con erbe e spezie per insaporire le pietanze. Anche il gomasio è un’ottima alternativa, molto in voga nella cucina macrobiotica.
  4. Ridurre il consumo di zuccheri raffinati. Per dolcificare utilizzare miele, sciroppo di acero o succo di agave, ricchi di vitamine e minerali.
  5. eliminare l’alcol.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24