Youtube: nuovo look e nuovo logo. Ecco le prime immagini

Youtube: nuovo look e nuovo logo

 

Condividi su:

Negli ultimi 12 anni, il logo di YouTube è stato rappresentato da due anacronismi avvolti all’interno dell’altro. «Abbiamo la parola tubo in un tubo», dice Christopher Bettig, responsabile del reparto d’arte di YouTube. «Questo è strano. Nessuno sa cosa sia. Il tubo rappresenta uno slang per il televisore, che è stato alimentato da tubi catodici». Ma né i tubi né i televisori sono al centro del più grande servizio video del mondo, che ora raggiunge più di 1,5 miliardi di persone ogni mese, in streaming su quasi tutte le schermate con una connessione a Internet.

E così oggi il marchio sta per essere rivoluzionato. Il logo di YouTube è in fase di aggiornamento, spostando l’enfasi dalla parola “Tube” e sul pulsante Play che è già diventato uno stenografico iconico per l’azienda. Il servizio sta inoltre ottenendo un nuovo tipo di carattere, uno schema di colori e un mucchio di cambiamenti importanti per l’aspetto, la sensazione e la funzionalità dell’applicazione desktop e mobile.

I cambiamenti di Youtube

Anche se il cambiamento di logo di oggi è il più significativo nella storia di YouTube, non è una trasformazione completa, come la morphing della U argento Uber nello sfondo di una C. «È un’evoluzione, non una rivoluzione», dice Bettig. Ma la società annuncia tante nuove funzionalità, modifiche pianificate e esperimenti in corso. Il nuovo look è un nastro che lega queste cose insieme, evidenziando il passaggio più ampio dell’azienda da un sito web singolare a una famiglia di applicazioni diverse che si estendono su più piattaforme, inclusi i social.
La sfida che il team di design e interazione di YouTube ha affrontato quando hanno lanciato la riprogettazione due anni fa era come legare un insieme di prodotti con pubblico e utilità molto diverse. Ciò che è iniziato nel 2005 come un singolare sito web creato per gli utenti desktop, ma oggi i tempi sono cambiati. Ora abbiamo telefoni, tablet, console di gioco, televisori che essendo dotati di Wi-Fi, possono collegarsi ad Internet e quindi anche su Youtube (con l’ausilio anche di apposite App scaricabili dallo store). Inoltre, YouTube non è più un singolo marchio. Negli ultimi anni ha generato una famiglia di servizi: YouTube Kids, Gaming, Red, TV e Musica.

 

Alla fine, il dipartimento d’arte ha deciso di mantenere le cose semplici. Avrebbero messo una nuova spinta sul logo, basandosi sull’iconografia che negli anni già giunse a significare il marchio. «Nel corso degli anni, organicamente, quel pulsante di riproduzione, l’elemento UI che si trova davanti e centrato su ogni video, è diventato un ambasciatore del marchio, uno stenografico non ufficiale». Nella ricerca sui consumatori, la squadra ha scoperto che non vi era alcuna differenza di riconoscimento tra quella icona e La parola YouTube stessa. «Questa cosa ha assunto una propria vita».

È stato deciso di spezzare il carattere originale e di disegnarne uno proprio. Hanno sperimentato i caratteri basati sugli stili della televisione classica e dell’era del VHS così come gli aspetti più moderni. Alla fine, sono andati con qualcosa che ha mantenuto l’essenza della stampa. Per il colore del pulsante di riproduzione, il team ha cercato di trovare una via di mezzo. «Guardando al rosso, volevamo andare per qualcosa che sarebbe legato al video», ha spiegato Bettig. Si sono stabiliti su # FF0000, un rosso veramente puro che va alla RGB del video.

Molti cambiamenti sono stati lanciati come esperimenti disponibili a piccoli gruppi di utenti. Youtube sa che cambiare il layout eccessivamente disorienterebbe miliardi di utenti.

Youtube, ha notato che la maggior parte degli utenti utilizza l’app dai dispositivi mobili e dunque si sta mobilitando per migliorare l’esperienza utente anche lì.

Quando ha iniziato YouTube, ha avuto un’unica opzione: rettangoli orizzontali. Ma in questi giorni i video caricati dal creatore medio sono verticali o quadrati. E ciò spesso significava un’esperienza laboriosa, con un video verticale che occupava solo una parte dello schermo disponibile. «Una delle cose che tutti odiavamo collettivamente è stata la barra nera», afferma Bronstein, VP di gestione del prodotto di YouTube. «Una piccola foto e barre nere».

Come Bettig e la sua squadra, il primo impulso è stato quello di creare qualcosa di dinamico, permettendo al contesto di scegliere il miglior design. Hanno giocato con un effetto parallasse, dove potresti spostare il tuo cellulare per scorrere verso l’alto e verso il basso all’interno di un video verticale. “Questa idea non sopravvive al primo contatto con gli utenti”, ha dichiarato Bronstein. Invece, il team si è stabilito su un player che dà quasi l’intero schermo al video verticale nel suo formato nativo, lasciando solo un piccolo spazio in basso per i controlli e consentendo agli utenti di scegliere se vogliono andare a schermo intero. Il player si adatta al volo. Se un video verticale finisce e la clip successiva è orizzontale, quadrata o anche 360, il formato si aggiusta automaticamente.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *