Zarco

Zarco su Ducati conquista la pole in MotoGP nel GP del Portogallo

 

Condividi su:

I primi 15 minuti delle qualifiche sono iniziati con i giri migliori sul bagnato prima che si materializzasse un punto di crossover in cui le slick erano l’opzione migliore. E per tutta la Q2 la lotta per la pole è stata dettata dall’evoluzione della pista, con Zarco su Pramac Ducati che ha fatto segnare la pole all’ultimo giro con un 1:42.003.

Le qualifiche sono iniziate in modo caotico nella Q1 poiché la pista si era asciugata abbastanza da consentire ad alcuni di scommettere sulle slick, ma erano rimaste delle zone ancora bagnate. Takaaki Nakagami della LCR Honda è stato uno dei primi ad avventurarsi con le slick, ma alla fine del suo giro di uscita ha immediatamente rinunciato tornando su quelle da bagnato. Anche Remy Gardner con Tech3 è uscito con le slick ma è caduto alla curva 9, mentre Bagnaia su Ducati è stato sbalzato dalla sua moto alla prima curva mentre iniziava un giro veloce. Bagnaia è atterrato pesantemente e ha indicato la sua spalla destra verso il personale medico a bordo pista. Il pilota italiano è stato caricato in ambulanza per i controlli medici. Ducati ha confermato che i primi controlli al centro medico di Bagnaia non hanno evidenziato fratture, ma è stato trasferito in un ospedale locale per ulteriori accertamenti.

Zarco in pole: la sintesi delle qualifiche

Le slick sarebbero diventate le gomme da montare mentre la Q1 volgeva al termine. Alex Marquez sulla LCR Honda e Luca Marini della VR46 Ducati hanno usato gomme morbide per passare alla Q2. Anche il leader del campionato Enea Bastianini è passato alle slick per la sua ultima manche ma è caduto in uscita dalla curva 5.

Bastianini partirà 18° domani, mentre Bagnaia partirà ultimo se verrà autorizzato a correre. Aggiungendosi all’elenco delle principali vittime della Q1, Jorge Martin su Pramac non è andato oltre il 13° posto. All’inizio della Q2, tutti sono partiti con le gomme slick, anche se le condizioni erano ancora difficili. Il campione del mondo in carica Fabio Quartararo ha quasi perso il posteriore della sua Yamaha mentre entrava in curva 7.

Alex Marquez è stato il primo a registrare il giro veloce all’inizio della Q2 con un 1:45.654, anche se sarebbe stato presto superato da Joan Mir della Suzuki con un 1:45.414. Mir a sua volta è stato superato nuovamente da Alex Marquez con un 1:43.211 prima che Zarco facesse la sua prima apparizione in testa alla classifica con un 1:43.151.

Zarco ha impostato questo giro a circa quattro minuti dalla fine, con Quartararo che lo ha seguito di 0,006 secondi. Mir ha fatto un altro tentativo di pole pochi istanti dopo con un 1:m43.055, ma è stato retrocesso prima da Zarco, e poi da Jack Miller.

Mir è andato nuovamente in testa con un tempo di 1:42.198, ma la prima pole in MotoGP è stata negata da Zarco, che è andato 0.195 millesimi più veloce a bordo della sua Pramac Ducati. Aleix Espargaro dell’Aprilia è balzato al terzo posto alla fine per unirsi a Zarco e Mir in prima fila. Miller che è risalito al quarto posto.

Quartararo ha messo la sua Yamaha al centro della seconda fila al quinto posto dopo aver annullato anche un giro in prima fila a causa delle bandiere gialle davanti al debuttante della VR46 Marco Bezzecchi sulla sua Ducati 2021. Alex Marquez è caduto al termine della Q2 ma partirà settimo davanti a Luca Marini. Marc Marquez partirà nono davanti a Pol Espargaro.

I tempi delle qualifiche

Di seguito riportiamo la top 12 dei tempi delle qualifiche della MotoGP per il GP del Portogallo.

Pos Pilota Moto Tempo Distacco
1 France Johann Zarco Ducati 1’42.003
2 Spain Joan Mir Suzuki 1’42.198 0.195
3 Spain Aleix Espargaro Aprilia 1’42.235 0.232
4 Australia Jack Miller Ducati 1’42.503 0.500
5 France Fabio Quartararo Yamaha 1’42.716 0.713
6 Italy Marco Bezzecchi Ducati 1’42.716 0.713
7 Spain Alex Marquez Honda 1’42.903 0.900
8 Italy Luca Marini Ducati 1’43.179 1.176
9 Spain Marc Marquez Honda 1’43.575 1.572
10 Spain Pol Espargaro Honda 1’43.832 1.829
11 Portugal Miguel Oliveira KTM 1’44.066 2.063
12 South Africa Brad Binder KTM 1’44.710 2.707

Foto immagine copertina: ufficio stampa Pramac Racing

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *