attività estrattive da cave e minere

Attività estrattive da cave e miniere in Italia: -6,2%

 

Attività estrattive da cave e miniere in Italia: -6,2%. E’ questo il dato che si evince dal report Istat relativo al 2016

L’indagine dell’Istituto di statistica, in merito alle attività estrattive da cave e miniere, parla di una riduzione del 6,2% dei siti italiani rispetto all’anno precedente.

Nel 2016 infatti sono presenti in Italia 5.273 siti estrattivi attivi e non attivi nell’anno (5.137 cave e 136 miniere), il 6,2% in meno rispetto al 2015.

Circa un quarto dei comuni italiani (2.013) ha almeno un sito estrattivo.

I siti attivi produttivi nell’anno sono 2.295 (2.227 cave e 68 miniere) dai quali si estraggono complessivamente circa 167,8 milioni di tonnellate di minerali non energetici (-3,2% rispetto al 2015).

Le estrazioni nazionali, comprese le acque minerali, sono costituite per l’83,8% da minerali da cave, con 154 milioni di tonnellate (-3,2%% rispetto al 2015).

L’aggregato “calcare, travertino, gesso e arenaria” è il più rappresentativo (48,6% del totale estratto dalle cave).

E’ il Nord l’area italiana con più attività estrattive da cave e miniere

Circa il 44% delle estrazioni nazionali da cave si concentra nel Nord del paese (68 milioni di tonnellate); in testa la Lombardia, per numero di cave in produzione (273) ed estrazioni (14,4% dei prelievi totali).

Risultano tendenzialmente stabili rispetto al 2015 le estrazioni di minerali solidi da miniere, con 13,7 milioni di tonnellate.

In prevalenza le attività estrattive da cave e miniere si concentrano su “minerali ceramici e industriali” (5,7 milioni di tonnellate) e “marna da cemento” (5,5 milioni di tonnellate)

Il 58,5% del totale nazionale di questi proviene da Sardegna, Toscana e Umbria.

Fra i minerali da miniera, invece, le estrazioni di acque minerali ammontano a 16,2 milioni di metri cubi, e sono concentrate per il 57% al Nord.

Fra le regioni italiane, la Lombardia ha i maggiori prelievi con quasi 3,3 milioni di metri cubi, seguono Piemonte e Veneto che insieme rappresentano il 50,7% del totale nazionale.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *