Condividi su:
Bollette della luce nuovo aumento in vista. Smentita la notizia di una riduzione delle tariffe di distribuzione dell’energia elettrica
Scatta dunque dal 1° luglio un nuovo aumento nelle bollette della luce: il Codacons smentisce così le voci di circa la riduzione nei costi di luce e gas.
In realtà l’aumento è previsto per l’erogazione di energia elettrica (+1,9%) mentre per il gas si parla di un -6,9%
Gli aggiornamenti sono prevalentemente legati ai previsti andamenti nel prossimo trimestre dei prezzi delle materie prime nei mercati all’ingrosso dell’energia, nazionali ed internazionali.
Questo infatti il commento dell’Associazione, con il presidente Carlo Rienzi, dei consumatori alla decisione di Arera per il prossimo trimestre:
Per quanto riguarda l’energia elettrica, infatti, l’aggiornamento è determinato da un aumento della componente a copertura della spesa per la materia energia (+2,65%).
Parzialmente ridotto da un calo di quella per gli oneri generali.
Ciò smentisce categoricamente quelle associazioni che avevano diffuso dati sballati circa risparmi record sulle bollette degli italiani nel corso del 2019.
Per quanto riguarda il gas, invece, assistiamo ad una ulteriore crescita della tassazione: tra oneri di sistema e imposte, il 44,03% di una bolletta se ne va in tasse (era il 42,04% nel trimestre precedente).
Considerate le ultime variazioni tariffarie, siamo ancora lontani dal recuperare gli aumenti record registrati lo scorso anno.
Nel 2018 le famiglie hanno subito un incremento del +11,12% per la luce e del +13,67% per il gas.
Dall’Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente), la nota stampa precisa altresì i costi sulle famiglie:
Gli effetti sulle famiglie (al lordo tasse), per l’elettricità la spesa per la famiglia-tipo, nell’anno scorrevole (compreso tra il 1° ottobre 2018 e il 30 settembre 2019) sarà di 566 euro.
Nello stesso periodo la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 1.150 euro.