Bonus vacanze 2020 come funziona Voucher salva vacanza

Bonus vacanze 2020 come funziona: le istruzioni

 

Come funziona il Bonus vacanze valido fino al 31 dicembre 2020: le istruzioni ed i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Gli interventi dell’Agenzia delle Entrate hanno chiarito alcuni aspetti del Bonus vacanze 2020 allargando la portata, ecco come funziona.

Il Bonus vacanze 2020 è una misura prevista dal Decreto Legge numero 34 del 19 maggio 2020, conosciuto come ” DL Rilancio “; l’articolo di riferimento è il numero 176 che dunque introduce l’agevolazioneTax credit vacanze “.

Art. 176 DL Rilancio – Tax credit vacanze

Come specificato dal primo comma il Bonus vacanze 2020 è accessibile ai nuclei familiari con ISEE ordinario o corrente non superiore a 40000€. Il periodo utile per beneficiare dell’agevolazione va dallo scorso primo luglio al 31 dicembre 2020. Il credito è fruibile presso imprese turistico ricettive, nonché agriturismi e bed &breakfast.

Il valore del Bonus vacanze 2020 è pari a:

  • 150 euro per nuclei di 1 persona;
  • 300 euro per nuclei di 2 persone;
  • 500 euro per nuclei di 3 o più persone.

L’agevolazione è riconosciuta soltanto rispettando le seguenti condizioni:

  1. le spese debbono essere sostenute in un’unica soluzione in relazione ai servizi resi da un singolo fornitore;
  2. poi il totale del corrispettivo deve essere documentato da fattura elettronica o documento commerciale (articolo 2 del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127), nel quale deve essere indicato il codice fiscale del soggetto fruitore;
  3. infine il pagamento del servizio deve essere corrisposto senza l’ausilio, l’intervento o l’intermediazione di soggetti che gestiscono piattaforme o portali telematici diversi da agenzie di viaggio e tour operator.

Misura del Bonus vacanza 2020

Il credito è fruibile:

  • nella misura dell’80%, d’intesa con il fornitore, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto;
  • invece il 20% rappresenta una detrazione di imposta in sede di dichiarazione dei redditi da parte dell’avente diritto.

Mentre il minore incasso dovuto dallo sconto è rimborsato al fornitore sotto forma di credito d’imposta da utilizzare in compensazione (articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241); inoltre sussiste la facoltà di successive cessioni a terzi, anche diversi dai propri fornitori di beni e servizi, nonché a istituti di credito o intermediari finanziari.

Iter Bonus vacanze 2020 ( Tax credit vacanze )

Uno dei componenti del nucleo familiare deve:

  • presentare all’INPS, la DSU per ottenere l’ISEE;
  • poi dotarsi di SPID o CIE;
  • infine dotarsi dell’app ” IO “, gestita da PagoPA SpA, per richiedere l’agevolazione.

L’app IO:

  • conferma l’importo massimo del beneficio distinto tra sconto ed anche detrazione;
  • fornisce l’elenco dei componenti del nucleo;
  • inoltre fornisce il codice da comunicare al fornitore.

Quando si effettua il pagamento della struttura fornisce alla stessa il codice rilasciato dall’app; quindi l’operatore verifica la validità.

Nel caso di corrispettivo inferiore al massimo fruibile andrà persa la differenza riconosciuta.

Per approfondimenti è possibile leggere la guida ed anche il chiarimento del 3 luglio.

 

DI SANTE Paolo

BTP Futura luglio 2020 tassi rendimento cedole stepup

Bonus motoveicoli elettrici: emendamento al Dl Rilancio

↪️ Altre  notizie di economia nella pagina dedicata del sito.

Torna alla Home Page

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *