Capitale della Cultura 2021: le 44 città italiane candidate. Scade il prossimo 2 marzo il termine di presentazione dei dossier di candidatura
Parma è eletta nel 2020, la Capitale della Cultura 2021 italiana va ancora scelta tra 44 località del bel Paese.
La cittadina dell’Emilia Romagna presenta un intenso calendario di eventi che partirà il 12 gennaio con l’apertura ufficiale alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Il titolo di Capitale Italiana della Cultura, è conferito per la durata di un anno e la città vincitrice riceve un milione di euro per la realizzazione del programma presentato.
L’iniziativa è dunque nata dal ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini con la legge Art Bonus nel 2014.
Come funziona il meccanismo
Le città che hanno manifestato il proprio interesse devono ora presentare entro il 2 marzo i propri dossier di candidatura.
In seguiti gli stessi verranno esaminati da una giuria di sette esperti di chiara fama per arrivare entro il 30 aprile alla selezione di un massimo di 10 progetti finalisti da invitare in audizione.
La città Capitale Italiana della Cultura 2021 verrà scelta esclusivamente sulla base di questi colloqui entro il 10 giugno.
A quel punto infatti la giuria indicherà pubblicamente al Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo la candidatura più idonea da formalizzare con delibera del Consiglio dei Ministri.
Negli anni precedenti dunque il titolo è andato a:
- Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena nel 2015;
- Mantova nel 2016;
- Pistoia nel 2017;
- Palermo nel 2018.
Ecco dunque le 44 città italiane in lizza:
- Abruzzo: L’Aquila;
- Basilicata: Venosa;
- Calabria: Tropea;
- Campania: Capaccio Paestum, Castellammare Di Stabia, Giffoni Valle Piana, Padula, Procida, Teggiano;
- Emilia Romagna: Ferrara, Unione Dei Comuni Della Bassa Reggiana, Unione Dei Comuni Della Romagna Forlivese;
- Friuli Venezia Giulia: Pordenone;
- Lazio: Arpino, Cerveteri;
- Liguria: Genova;
- Lombardia: Vigevano;
- Marche: Ancona, Ascoli Piceno, Fano;
- Molise: Isernia;
- Piemonte: Verbania;
- Puglia: Bari, Barletta, Molfetta, San Severo, Taranto, Trani, Unione Comuni Grecia Salentina;
- Toscana: Arezzo, Livorno, Pisa, Volterra;
- Sardegna: Carbonia, San Sperate;
- Sicilia: Catania, Modica, Palma Di Montechiaro, Scicli, Trapani;
- Veneto: Belluno, Feltre, Pieve Di Soligo, Verona.