I chiodi di garofano sono una spezia dal profumo intenso e persistente, con un sapore particolare. In cucina si utilizzano interi per aromatizzare brodi, arrosti e ricette varie, oppure in polvere. Deliziosi anche nelle tisane e negli infusi invernali, abbinati ad agrumi o cannella.
Le proprietà dei chiodi di garofano
Questa spezia profumata però possiede delle virtù ottime per la nostra salute. Tanto per citarne qualcuna, i chiodi sono ricchi di vitamine e minerali, come iodio, ferro, calcio e fosforo. Una volta ingeriti e assimilati dall’organismo, tengono sotto controllo i livelli di zucchero e colesterolo nel sangue. Oltre a favorire il processo digestivo, alleviano anche l’acidità di stomaco. Avendo anche proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, funzionano in caso di mal di denti, alitosi e problemi del cavo orale. Chiodi di garofano come antidolorifico per le articolazioni e anche il mal di gola. Proprietà antibatteriche anche per contrastare imperfezioni e brufoli. Non da ultimo, il profumo intenso della spezia funge anche da antistress perché ha un effetto rilassante.
Alcune idee per la cosmesi naturale
I chiodi di garofano sono utili per contrastare vari disturbi, per cui si possono impiegare per preparare degli ottimi rimedi naturali. Ad esempio un colluttorio per proteggere i denti e le gengive. Si prepara facendo bollire qualche chiodo per alcuni minuti e poi si filtra il liquido. Come accennato, è una spezia antibatterica e antinfiammatoria, efficace nei casi di acne. Per una maschera contro gli odiati brufoli si schiacciano una manciata di chiodi di garofano in un mortaio. Al composto si uniscono un cucchiaio di miele e due di succo di limone fresco. Dopo aver amalgamato la crema, si lascia in posa sul viso per una ventina di minuti e poi si lava con acqua tiepida. Anche sui capelli è una spezia interessante. L’infuso di chiodi di garofano, appositamente filtrato e raffreddato, si impiega come risciacquo durante lo shampoo. Per mantenere sano e naturale il colore della chioma.