Confcommercio trova l'accordo per il settore Terziario

Confcommercio trova l’accordo per il settore Terziario

 

Condividi su:

Contratto collettivo al 31/12/2019: la Confcommercio trova l’accordo per il settore Terziario con i Sindacati

 

Roma, lì 21 maggio 2019 – La Confcommercio trova l’accordo per il settore Terziario, rinviata la scadenza del Contratto Collettivo.

🙌


La Confederazione Generale Italiana delle Imprese, delle Attività Professionali e del Lavoro Autonomo (Confcommercio) ha stipulato l’accordo con le principali sigle sindacali. Alla base dell’intesa c’è lo slittamento della scadenza del Contratto Collettivo del settore Terziario, distribuzione e servizi. Lo scopo è quello di creare condizioni di concorrenza eque.


[adrotate banner=”37″]

Confcommercio trova l’accordo per il settore Terziario: CCNL al 31/12/2019

Le parti composte da Confcommercio, Filcams-CGIL, Fisascat-CISL, Uiltucs – UIL ed UGL Terziario hanno firmato l’accordo; così la scadenza del CCNL Terziario, distribuzione e servizi passa al 31 dicembre 2019. Dunque, si punta a:

  • riallineare tutte le diverse previsioni contrattuali attualmente esistenti nel settore;
  • ed anche a garantire alle imprese che applicano il CCNL Confcommercio condizioni di concorrenza uniformi.

“Prosegue pertanto – continua la nota – l’attività di sostegno alla contrattazione portata avanti da Confcommercio, dopo l’importante sottoscrizione dell‘intesa del 17 aprile sulla stagionalità; quest’ultima rappresenta un punto importante poiché consente alle imprese di sottoscrivere assunzioni per, l’ormai prossima, stagione estiva, senza rientrare nei vincoli presenti nel Decreto Dignità“.

Ma cos’è il settore Terziario?

Il settore terziario rappresenta quell’area di lavoro che offre servizi, od anche tutta quella serie di attività complementari al settore Primario e Secondario.

Il bacino rappresentato dal settore Primario comprende include le attività inerenti l’agricoltura e allevamento; invece il settore Secondario è tipico delle attività manifatturiere.

Quindi, in sostanza, il settore Terziario è caratterizzato dalle prestazioni immateriali,che possono essere incorporate o meno in un bene.

Il settore Terziario è possibile dividerlo in due sotto-settori:

  • tradizionale (servizi presenti praticamente in ogni epoca e cultura);
  • ed anche avanzato.

 

Puoi leggere altre notizie di economia sulla pagina del sito.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *