ROMA – Conte nomina i sottosegretari e i viceministri. Dunque ora lo staff a disposizione del presidente del consiglio è completato. Benissimo, viene da dire. Anche perché se ne parlava da tempo. Riassumendo, i nomi ci sono.
Quindi, per la precisione, sono 42 in tutto i sottosegretari di Stato del governo Conte Bis, che comprendono anche 10 viceministri. Nei giorni scorsi hanno giurato i ministri. Di conseguenza, i 10 viceministri sono:
- Antonio Misiani (PD) Economia
- Laura Castelli (M5S) Economia
- Stefano Buffagni (M5S) Sviluppo economico
- Marina Sereni (PD) Esteri
- Emanuela Del Re (M5S) Esteri
- Giancarlo Cancelleri (M5S) Infrastrutture
- Pierpaolo Sileri (M5S) Salute
- Anna Ascani (PD) Istruzione
- Matteo Mauri (Pd) Interni
- Vito Crimi (M5S) Interni
[adrotate banner=”24″]
Dunque, alla fine, i partiti hanno accontentato Giuseppe Conte. Infatti il premier chiedeva già da alcuni giorni di chiudere la partita sulle nomine, in modo da poter partire spediti con la nuova azione dell’esecutivo. Inoltre i media attendevano impazienti l’annuncio.
Perciò oggi, 13 settembre, poco dopo le ore 10,45 è iniziato il consiglio dei Ministri, che si è concluso in pochi minuti. Infatti, il cd è terminato appena nominati i sottosegretari di Stato. Tuttavia è immancabile il commento dell’ex ministro dell’Interno, Matteo Salvini, leader della Lega:
“Continua la vergognosa spartizione di posti e poltrone di Pd e M5s. Dunque festeggiate e mangiate finché siete in tempo, tanto prima o poi gli italiani vi manderanno a casa”.
Conte nomina i sottosegretari e i viceministri
Quindi ci siamo. In pratica, la squadra è fatta. Perché ora i ruoli sono tutti definiti. Infatti Conte ha annunciato ufficialmente ruoli e competenze. Pertanto qui di seguito riportiamo i nomi di tutti i nuovi sottosegretari, esclusi i viceministri:
- Presidenza consiglio dei ministri: Mario Turco (programmazione economica e investimenti); Andrea Martella (editoria)
- Rapporti con il Parlamento: Gianluca Castaldi; Simona Malpezzi
- Affari Ue: Laura Agea
- Esteri: Manlio Di Stefano; Ivan Scalfarotto; Riccardo Merlo
- Interni: Carlo Sibilia; Achille Variati
- Giustizia: Vittorio Ferraresi; Andrea Giorgis
- Difesa: Angelo Tofalo; Giulio Calvisi
- Economia: Alessio Villarosa; Pierpaolo Baretta; Cecilia Guerra
- Mise: Alessandra Todde; Mirella Liuzzi; Gianpaolo Manzella; Alessia Morani
- Politiche agricole: Giuseppe L’Abbate
- Ambiente: Roberto Morassut
- Mit: Roberto Traversi; Salvatore Margiotta
- Lavoro: Stanislao Di Piazza; Francesca Puglisi
- Istruzione: Lucia Azzolina; Giuseppe De Cristofaro
- Cultura: Anna Laura Orrico; Lorenza Bonaccorsi
- Salute: Sandra Zampa
In sostanza, dei 42 sottosegretari, 21 appartengono al Movimento 5 Stelle. Poi, 18 militano nel Partito Democratico. E ancora, 2 sono di Liberi e Uguali. Infine, 1 è del Movimento Associativo Italiani all’Estero. Insomma, adesso si può proprio iniziare.